GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria)
Cesare Preti
Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] nome di Giacomo da Cento.
Trascorse l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e Ferrara, dove frequentò i corsi del noviziato, vi fece la solenne professione di rito. Inizialmente i superiori lo destinarono all'ufficio di predicatore, al quale ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] la finezza diplomatica fecero presto dell'A. una delle personalità di maggior rilievo della Curia. Clemente VIII lo ebbe tra i suoi più ascoltati consiglieri e nel giugno 1596 lo nominò cardinale del titolo diaconaledi S. Maria in Aquiro, mutato poi ...
Leggi Tutto
BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris)
Enrico Carone
Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] vescovo P. Dal Monte, il B. e il fratello Giacomo ottennero in feudo alcuni beni nella contrada di Mezale. Il Quattrocento, in Brixia Sacra, VI(1915), p. 18; P. Revelli, I Codici ambrosiani di contenuto geografico, Milano 1929, p. 17; S. Locatelli, ...
Leggi Tutto
CAPELLI (de Capellis), Giacomo (Giacomo da Milano)
Christine Thouzellier
Del C., frate dell'Ordine dei frati minori nel convento di Milano, vissuto intorno alla metà del sec. XIII, si ignorano pressoché [...] ascetica, IV, pp. IX s.); Salimbene racconta che un fra' Giacomo accompagnò nel 1247, insieme con fra' Gregorio, anch'egli di Milano sostanza il C. riassume quanto ha potuto osservare direttamente tra i catari; e anche se li gratifica di vari epiteti ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Giacomo
Luciano Osbat
Figlio di Bernardo e di Diana Santori, nacque a Roma nel 1566. Studiò lettere umane e poi giurisprudenza. Ancor giovane, acquistò il posto di referendario nel tribunale [...] anno in cui videro la luce, postume, non fu solo atto di reverente omaggio quanto testimonianza della amicizia che aveva legato i due personaggi. Nella dedica il C. riconosce di dovere all'amicizia e alla generosità del papa tutto ciò che ha ottenuto ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] 460, 463; J. Schmidlin, Histoire des papes de l'époque contemporaine, I, 2, Lyon-Paris 1940, pp. 171, 198, 204, 304, 362 nelle Legazioni durante la rivoluzione del 1831. Corrispondenza fra i cardinali Bernetti e Oppizzoni in Atti e mem. della Deput ...
Leggi Tutto
FONTANA, Bartolomeo
Lucia Antonelli
Nacque a Venezia intorno al 1510 da Luigi, commerciante. Gran parte delle notizie sulla sua vita ci sono giunte grazie a un fascicolo conservato nell'archivio del [...] stesso viaggio il cui resoconto verrà pubblicato a Venezia nel 1550, per i tipi di Agostino Bindoni, con il titolo Itinerario, overo Viaggio da Venezia a Roma e poi da Roma fino a San Giacomo in Galizia, resoconto nel quale non compaiono gli episodi ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo
Francesco Storti
Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] comprendevano una scheggia della s. Croce, un dito di s. Giacomo apostolo, un braccio di s. Paolo apostolo e un braccio di , pp. 99 s.; F. Russo, Storia della Chiesa di Reggio Calabria, I, Dalle origini al concilio di Trento, Napoli 1961, p. 339; A. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Virginia
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] alle opere di carità. Nel 1625 si adoperò per assistere i rivieraschi fuggiti in città di fronte all'avanzata delle truppe cura dell'opera ai tre protettori (Gian Francesco Lomellini, Giacomo Filippo Durazzo e Gian Francesco Granelli) che già da tempo ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] poi in Toscana e nella Ciociaria. Nel 1725 era tra i sei o sette addetti all'assistenza religiosa dei galeotti e del di vescovi; particolarmente dei cardinali Raniero Simonetti, Giacomo Oddi, Francesco Barberini, Federico Marcello Lante Della Rovere ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...