Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] 397). Ma G. era anzitutto uomo d’azione, e a reagire mirò con mirabile tra Chiesa, Francia, Inghilterra, Venezia e svizzeri. che a Gian Giacomo Trivulzio (→) riservava il conclave da cui uscì papa Giulio II, nonché del primo Decennale e degli scritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] sacello di San Vittore in Ciel d’Oro (seconda metà del V gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni.
La forte questo caso di un papa vivente – Pelagio II – e dei santi Lorenzo e Ippolito che . L’evangeliario portato in Inghilterra nel 596 da Agostino di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] il 1937 soggiornò in Germania, Inghilterra e Francia; a Parigi aveva d’Amico. Tramite Vidmar Cesarini Sforza, che aveva come assistente Valentino Gerratana, pubblicò sulla rivista di Giacomo nell’età di Filippo II, che sarebbe stato pubblicato ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] lo muto parlare
(Jacopo da Lentini, Uno disio d’amore sovente)
(74) Vostro amor è che mi sono stato
b. Sei stato in Inghilterra, quest’anno?
Quest’anno a Londra se stesso (Giacomo Leopardi, Zibaldone annotazione. Atti del II convegno nazionale AISV, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] e all'iniziativa del domenicano D. Chaves, confessore di Filippo II, che espresse in un , cioè sul giuramento richiesto da Giacomo I ai sudditi cattolici, il libertà di azione alla Compagnia.
Per l'Inghilterra, l'A. si trovò di fronte, negli ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] ). È certo però che il Beckford tornò in Inghilterra solo alla fine del 1766 o all'inizio del e il violoncellista Giacomo Cervetto. Nel 1180 R. Allorto, C. non ha plagiato Scarlatti, in Musica d'oggi, n. s., II (1959), 2, pp. 66 s.; Id., Le Sonate ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] S. Giacomo degli D. M. Nanni, Lezione... sopra l'emendare alcuni luochi della vita di s.F.N. ..., Firenze 1760; G. Bondini, Della fondazione dell'oratorio in Inghilterra stampa delle costituzioni oratoriane, in Oratorium, II (1971), pp. 65-88; G ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] del governo dell'abate Giacomo di Lotaringia (1210- II; Hoffmann 1986; 1993).Il manoscritto cui il Maestro del Registrum Gregorii deve il nome è una grande copia d poi canonizzata, nell'abbazia di Wilton (Inghilterra), dove affrescò un oratorio e creò ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] nell'orazione funebre per Giacomo III Stuart (il Vecchio d'Alembert, Condorcet, Lalande, Mably, Mirabeau, Condillac, e anche Diderot e Rousseau. In Inghilterra e Giovanni Pisano (I, pp. 285-303), di D. Cavalca (II, pp. 359-381) e del b. Giordano da ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] consueta attività: accompagnò l'imperatore in Inghilterra, dove, nel luglio del 1522, da Carlo V; mentre Giacomo (figlio del fratello Cesare) I-II, Padova 1769-71, ad indices; Correspondance de l'empereur Maximilien I.eret de Marguerite d'Autriche ...
Leggi Tutto