VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] 'opera loro si può ritenere d'ispirazione e di consulenza.
Un suo maresciallo Gian Giacomo Trivulzio, venne accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante Lodovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 646-75; II, ivi 1915, pp. 158-74; C. Horst, Die Piazza ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] nuovo studio privato in via S. Giacomo, dove s'era trasferito, cessata au Musée Vaticain" (Mémoires d'outres-tombe, ed. Pléiade, II, Paris 1958, p. - ed Apelle guidai con la mia lira" (Lettere dall'Inghilterra, in App. al Gazzettino, n. 1, in Ed. Naz ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] e di diffusione (portali di S. Giacomo di Gavi, del 1174 ca., e spostano verso l'Inghilterra plantageneta l'asse culturale Le relazioni artistiche fra Genova ed il Mezzogiorno d'Italia nell'età di Federico II. Una revisione, Daedalus 7-8, 1991-1992 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] II, nel quale si deliberò, tra l'altro, l'espansione dell'Ordine fino all'Ungheria, alla Polonia, alla Danimarca e all'Inghilterra , compaiono s. Giacomo Maggiore, s. 'attitude des Prechêurs à l'égard des oeuvres d'art, in La naissance et l'essor du ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] le Fiandre e l'Inghilterra.Tra il sec. 11 , 255, pp. 61-64; L. Bellosi, Giacomo di Mino del Pellicciaio, BArte, s. V, di B. Andreae, S. Settis, Marburg a. d. L. 1984, pp. 121-153; G. il pulpito di Barga e i Guidi, AM, s. II, 6, 1992, 2, pp. 91-111; G ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] che si manifesta in Inghilterra con l'insistenza della 1849 (J. Ruskin, Diaries, vol. II, Oxford 1958, pp. 453-454), luce crepuscolare; trafficò strani tessuti con mercanti d'Oriente; e, come Leda, fu madre di Elisabetta e di Giacomo I, gl'Italiani ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] in Ungheria e in Inghilterra, diverse tipologie di pavimentazioni X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1220, II, Les Royaumes d'Occident, Paris 1983, pp. , Il pavimento musivo di San Giacomo Maggiore a Reggio Emilia: problemi ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] 12° dalla fondazione di nuove parrocchie: S. Giacomo (Sint Jacob; 1093) e S. Nicola (post des comptes des ducs de Bourgogne, II, Paris 1909, p. 279, nr. 1615; L'Age d'Or des grandes Cités, cat., Gand commerciali con l'Inghilterra e con le regioni ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] e dell'Inghilterra normanna), fu (S. Nicola, S. Pietro, S. Giacomo, S. Giovanni Battista, S. Andrea, S D. Fonseca, Galatina 1979, pp. 229-254; A. Giuliano, Motivi classici nella scultura e nella glittica di età normanna e federiciana, in Federico II ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] 't really speak to Morelli - si lamentava iI B. - because he expects to be treated memoria di Giacomo De Nicola in compartimenti separati l'artista e l'opera d'arte" (p. 13), e nello a Self-Portrait, apparve in Inghilterra (London, Constable) e in ...
Leggi Tutto