• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Biografie [267]
Storia [131]
Arti visive [98]
Religioni [93]
Diritto [57]
Letteratura [49]
Diritto civile [40]
Storia delle religioni [30]
Musica [22]
Architettura e urbanistica [20]

LEGRENZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGRENZI, Giovanni Arnaldo Morelli Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi. Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] in scena Nino il giusto, primo dramma per musica del L., il cui libretto di nonché zio e insegnante del noto musicista Giacomo Antonio Perti; la seconda, la raccolta 1676, in onore del duca di Modena Francesco II, fu eseguito l'oratorio del L., Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II GONZAGA NEVERS – GIOVANNI BATTISTA LULLI – GIOVANNI PAOLO COLONNA – GIACOMO ANTONIO PERTI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGRENZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Pisa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pisa Giovanni Cherubini Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo Isa Barsali Belli Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] 1309, la città fu sul punto di sottomettersi al re aragonese Giacomo II, che svolgeva un'abile politica di penetrazione verso l'Italia e del duomo, e che il toponimo civitate vetera, su cui ha giustamente attirato l'attenzione il Tolaini, si trova in ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti

GUIDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Alessandro Luigi Matt Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] aggettivo (Carlo V è "magnanimo", Moro "giusto", e così via); il risultato è una serie di ritratti stereotipati, veniva celebrata, ancora per incarico della regina, l'incoronazione di Giacomo II Stuart re d'Inghilterra (l'opera venne musicata da B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – RANUCCIO II FARNESE – BERNARDINO PERFETTI – CRISTINA DI SVEZIA – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

nominalizzazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] Giacomo Leopardi, “Alla luna” in Idilli, vv. 15-16) (21) avverbio: spesso il male di vivere ho incontrato (Eugenio Montale, “Spesso il il) bello «la bellezza», (il) giusto «ciò che è giusto non dolersi» (Cicerone, De fin. II, 18, 17) (76) totum hoc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REGGENZA DELL’OGGETTO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ISOLANTI

VALTURIO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto Anna Gabriella Chisena Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre. La [...] di Valturio furono notai: il maggiore, Giacomo (morto prima del 1438 dignitari della sua corte – come Giusto de’ Conti, Jacopo degli Anastagi e Marco da Rimini oltre alla lettera indirizzata a Maometto II. Il Veneto (Padova, Verona) fu tra le aree di ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LEON BATTISTA ALBERTI – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI DI BARTOLO – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTURIO, Roberto (2)
Mostra Tutti

SEYSSEL, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEYSSEL, Claudio Paolo Rosso (Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] sue traduzioni con il principale intento di offrire al sovrano e al suo entourage un modello di giusto reggitore del potere Gian Giacomo Tizzoni, figlio del Gran Ciambellano del duca Carlo II. Morì il 30 maggio 1520. Durante il rito funebre, il 1° ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D’INGHILTERRA – GALEAZZO MARIA SFORZA – EUSEBIO DI CESAREA – CLAUDIO DI SEYSSEL – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYSSEL, Claudio (3)
Mostra Tutti

CARRARESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARRARESI F. Flores d'Arcais Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] i due primi signori della città, Ubertino e Giacomo II (1345-1350). Le due tombe, eseguite intorno , cat., Padova 1989; B.G. Kohl, Giusto de' Menabuoi e il mecenatismo artistico in Padova, in Giusto de' Menabuoi nel Battistero di Padova, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO I DA CARRARA – PIETRO PAOLO VERGERIO – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARESI (3)
Mostra Tutti

SAVOIA ACAIA, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA ACAIA, Filippo Paolo Buffo di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna. Nel Duecento [...] prevedeva il matrimonio tra il suo primogenito, Giacomo, e il godimento di rendite – praticarono la carriera ecclesiastica: Tommaso fu vescovo di Torino, Edoardo abate di S. Giusto , in Storia di Torino, II, Il basso medioevo e la prima età ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – TOMMASO III DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – ALBERTO I DI ASBURGO – TEODORO I PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA ACAIA, Filippo di (1)
Mostra Tutti

La letteratura visionaria e la rappresentazione dell’aldilà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] il popolo santo con la tutela di un animo devoto raggiunse in questo mondo altezze immani volendo il giusto il II e il IV secolo, ma risalenti negli strati più antichi ai secoli precedenti: il Quarto Libro di Esdra, l’Apocalisse di Pietro, il Giacomo ... Leggi Tutto

Suger e l’oreficeria sacra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] Gerusalemme celeste in cui Cristo, saggio orefice, separa il giusto dalla frode. Nel corso dei secoli troviamo santi Montefiore), comuni cittadini (Bologna) e re (Roberto d’Angiò, e Giacomo II d’Aragona). Ed è sempre un senese, Guccio di Mannaia, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 72
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali