PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] d’arte sacra), il secondo tuttora in S. Giacomo Maggiore a Bologna.
Accantonata dagli studi l’ipotesi di B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 277-286; P. Pinton, La più antica chiesa ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] con tema analogo all’opera di Floriac, per la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo di Fano (Susinno, 1724, 1960; Pio, 1724, 1977, p. 129, Gallo, Gli Annali della Città di Messina, a cura di A. Vayola, IV, 1, Messina 1882, pp. 59 s.; G. La Corte Cailler, ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] ; De Angelis, 1621), già concluso entro il 1295, comunque sempre dopo la morte di Niccolò IV, su interessamento del cardinale Giacomo Colonna. Il mosaico torritiano si compone di due zone distinte: una superiore, iconica, raffigurante l’Incoronazione ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] del Sabotino e del Gorizia. Fu istruttore sciatore alla I e IV Armata e prese parte alla battaglia dell’Ortigara (L’Alpino, 14 Repubblica (1936-37), con portali in bassorilievo di Giacomo Manzù, caratterizzato dall’uso della litoceramica color rosso ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] pp. 410-414, ed E. Palandri in Studi Francescani,IV (1932), pp. 454-496; di età incerta, collocabile XXV (1932), pp. 161-74; D. Scaramuzzi, Nota di Cronaca, in Studi Francescani, IV(1932), pp. 603-11; J. Heerinckx, S. A. Patav. auctor mysticus, in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] a Pavia. Qui egli venne affidato alle cure di Gian Giacomo Rizzi, precettore gerosolomitano di S. Giovanni in Vineis, e indugio, nell’agosto del 1484 la morte di Sisto IV costrinse Ascanio a una partenza precipitosa per Roma. Arrivato il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] durante la quale G. affiancò Domenico Beccafumi e Giacomo Pacchiarotti nell'esecuzione di un fregio, perduto, Chiovelli, La chiesa e il convento di S. AgostinoadAcquapendente, in Opus, IV (1995), pp. 42 s.; A. Angelini, La seconda metà del ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] del 1537 insieme a Battista Dossi, Camillo Filippi, Giacomo da Faenza, Biagio Pupini e Girolamo da Carpi (Marchesi pp. 413-419; Id., Le vite... (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1881, pp. 589-642; G. Baruffaldi, Vite de’ pittori e scultori ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] stesso si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico IV.
L'8 febbr. 1621 ebbe inizio il conclave e, il Sede era il progetto matrimoniale tra il principe Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta di Spagna Maria.
Il piano ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] secolo paiono essergli stati legati in modo abbastanza significativo: Giacomo Zorzi da S. Giustina (elettore dogale nel 1268 220); O. Berggötz, Der Bericht des M. Z.: Codex Querini-Stampalia IV.3 (1064), Frankfurt a. M.-Bern-New York-Paris 1991; D. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...