• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [461]
Grammatica [24]
Biografie [151]
Letteratura [109]
Lingua [78]
Storia [41]
Filosofia [21]
Temi generali [21]
Arti visive [21]
Critica retorica e stilistica [18]
Linguistica generale [17]

modali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] se veramente, secondo che [= come] scrive l’Ariosto, tutto quello che ciascun uomo va perdendo […] sale e si raguna costà (Giacomo Leopardi, “Dialogo della Terra e della Luna”, in Operette morali, pp. 45 e 49) Fino ai primi decenni dell’Ottocento la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – BENVENUTO CELLINI – PERIODO IPOTETICO – ANTONIO CANOVA

coordinative, congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] : (12) Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e questa siepe che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude (Giacomo Leopardi, “L’Infinito”, in Idilli) E può coordinare sintagmi all’interno della frase e frasi all’interno di un periodo. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – UNIVERSALE LINGUISTICO – GRAMMATICALIZZAZIONE – SINTAGMI NOMINALI – EMILIA ROMAGNA

congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] , Inf. V, passaggio dai vv. 116-117 ai vv. 118-120) (3) Sempre caro mi fu quest’ermo colle […] Ma sedendo e mirando (Giacomo Leopardi, “Infinito”, passaggio dai vv. 1-3 ai vv. 4-8) Si tratta del resto di un valore che ritroviamo nelle congiunzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – MORFOLOGICI

maiuscola

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] mortale, Quando beltà splendea Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, E tu, lieta e pensosa, il limitare Di gioventù salivi? (Giacomo Leopardi, Poesie e prose, Milano, Mondadori, 19988, vol. 1°, p. 77) Nel caso dei nomi, come scrive Serianni (2000: 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – PAPA BENEDETTO XVI – GIOVANNI AGNELLI

apposizione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] di Batavo, di cui parla Marziale 65: Sum figuli lusus russi persona Batavi. / Quae tu derides, haec timet ora puer (Giacomo Leopardi, Saggio sopra gli errori popolari degli antichi, Firenze, Le Monnier, 1859, p. 113) Forma classe a sé l’apposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO DI TERMINE – ESERCITO NAPOLEONICO – COESIONE TESTUALE – SINTAGMA NOMINALE

partitivo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine partitivo indica la funzione, propria di alcuni elementi (l’➔articolo, il clitico ne o altri ➔ clitici), di indicare il prelievo di una ‘parte’, una quantità indeterminata, dal referente del [...] i giorni (26) compriamo Ø giornali di ogni tipo (27) odo degli uccelli cantare / odo Ø augelli far festa (Giacomo Leopardi, “La quiete dopo la tempesta”) L’articolo Ø sarebbe richiesto in un sintagma preposizionale, ma nell’uso si incontra spesso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ARTICOLO DETERMINATIVO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – TOPICALIZZAZIONE

epitesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epitesi (dal lat. tardo epithĕsis, a sua volta dal gr. epíthesis «sovrapposizione, aggiunta»; il termine originario si basa sul tema di epitíthēmi dal significato di «porre sopra o accanto») consiste [...] di parole senza epitesi di -no si trova comunque in poesia e letteratura, come nel caso di “A Silvia” di ➔ Giacomo Leopardi: «agli anni miei / anche negaro i fati / la giovinezza». Oltre alle forme verbali, l’epitesi fu anticamente (non nell’italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – GIACOMO LEOPARDI – LINGUE ROMANZE – PAROLA PIANA – DIACRONICO

titoli di opere [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I ➔ titoli di opere (letterarie, ma anche musicali e artistiche in genere) richiedono sempre l’iniziale maiuscola del primo elemento, anche se si tratta di un articolo: Il barone rampante (di Italo Calvino), [...] nominale declinato in caso ablativo (anche con iniziale maiuscola estesa agli elementi successivi al primo): Dei Delitti e delle Pene (Cesare Beccaria), Dei Sepolcri (Ugo Foscolo), Dello stato presente dei costumi degl’Italiani (Giacomo Leopardi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI ARGOMENTO – DEI DELITTI E DELLE PENE – PREPOSIZIONE ARTICOLATA – ARTICOLO DETERMINATIVO – CANTI DI CASTELVECCHIO

relative, congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le congiunzioni relative (dove, ove, donde, onde) sono ➔ congiunzioni che hanno la peculiarità di introdurre, come i pronomi relativi (➔ relativi, pronomi), le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite [...] di rose e di viole, onde, siccome suole, ornare ella si appresta dimani, al dì di festa, il petto e il crine (Giacomo Leopardi, “Il sabato del villaggio”, in Canti) (5) [Amore] si offerse […] di fare esso l’ufficio proposto da Giove, e scendere dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – CONGIUNTIVO – FINLANDIA – BOLOGNA – GIOVE

DIMOSTRATIVI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

DIMOSTRATIVI, PRONOMI I pronomi dimostrativi più frequenti nell’uso sono questo e quello (➔dimostrativi, aggettivi) Non capisco questo: come fai a vincere sempre Quello che senti è il mio cane A [...] si usano soltanto per il soggetto maschile singolare e sempre in relazione a una persona che è già stata menzionata Giacomo Leopardi nacque a Recanati il 28 giugno 1798. Questi studiò nella biblioteca del padre Monaldo Il castellano avea già pagato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
còsmico
cosmico còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali