TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] CXIII (1994), pp. 301-310; J. Winkelmann, Sermo pictus: considerazioni iconografiche su un affresco di P. T. in San GiacomoMaggiore a Bologna, in Arte e spiritualità nell’ordine agostiniano e il convento di San Nicola a Tolentino, Roma 1994, pp. 109 ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] cui egli attendeva nel marzo del 1521.
Nel 1522 era la volta dell'organo della chiesa agostiniana di S. GiacomoMaggiore a Bologna e contemporaneamente stava ultimando - con tutta probabilità - anche quelli della cattedrale di Chioggia e di S. Maria ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] La prima prova attribuita concordemente a Spinello è l’affresco datato 1377 con la Madonna col Bambino tra i ss. Giacomomaggiore e Antonio abate proveniente dal chiostro di S. Agostino ad Arezzo (oggi al Museo diocesano), in cui l’allungamento delle ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] notturno che incorpora ora influenze settentrionali.
Tra il 1569 e il 1570 si colloca la Trinità con i ss. GiacomoMaggiore, Filippo, Agostino e Crispino (Firenze, Galleria dell'Accademia), commissionata dall'arte dei cuoiai di Firenze che vi include ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] dei legati: prima, nello smembrato insieme della Madonna al Museum of fine arts di Houston e dei Ss. Cristoforo, Nicola, Giacomomaggiore e Antonio abate ex Nevin (Zeri, 1971, 1988, pp. 158 s.); subito dopo, nella sottilissima Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] 1516); il S. Giovanni Battista della omonima chiesa di Castelvetrano e il S. GiacomoMaggiore di Trapani (Museo Pepoli), già nella chiesa di S. Giacomo (del 1522), oltre al gruppo dell'Annunciazione (datato 1525) oggi nell'ingresso della Biblioteca ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] sono oggi divisi tra il Museo di casa Romei (Madonna col Bambino) e il Museo del duomo di Ferrara (i Ss. Giacomomaggiore, Giorgio, Filippo e Antonio abate); l’opera recava nell’epigrafe, oggi non più esistente ma trascritta nel Seicento (M. Guarini ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] opera datata di L. V., in Arte veneta, XIX (1965), pp. 136 s.; C. Volpe, Il polittico di L., in Il tempio di S. GiacomoMaggiore in Bologna(, a cura di C. Volpe, Bologna 1967, pp. 93-99; M.T. Cuppini, Pitture murali restaurate, Verona 1970, pp. 56-58 ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] s’impegnò con il priore Ludovico Tacoli a progettare e a costruire entro diciassette mesi la facciata della chiesa di S. GiacomoMaggiore a Reggio, la quale doveva essere di marmi veronesi policromi e decorata con le figure marmoree di Dio Padre (in ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] invoca protezione attraverso i santi cittadini e quelli dell'arte: Andrea, protettore del rione cui appartiene l'arte del cambio, GiacomoMaggiore, titolare dell'ospedale da loro gestito e il Battista, cui è dedicata la cappella e sulla cui figura si ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...