LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] opera datata di L. V., in Arte veneta, XIX (1965), pp. 136 s.; C. Volpe, Il polittico di L., in Il tempio di S. GiacomoMaggiore in Bologna(, a cura di C. Volpe, Bologna 1967, pp. 93-99; M.T. Cuppini, Pitture murali restaurate, Verona 1970, pp. 56-58 ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] invoca protezione attraverso i santi cittadini e quelli dell'arte: Andrea, protettore del rione cui appartiene l'arte del cambio, GiacomoMaggiore, titolare dell'ospedale da loro gestito e il Battista, cui è dedicata la cappella e sulla cui figura si ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] come sulle due statue marmoree, ancora esistenti di S. Giovanni (datata al 1568) in S. Salvatore e di S. GiacomoMaggiore in S. Francesco a Castroreale, assegnate ad Andrea per concorde parere della critica (Pyrroni-Sollyma; La Corte Cailler, 1901 ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] gli altri progetti presso l'Archivio di Stato di Bologna (Foschi).
Il L. eseguì inoltre una pala per la chiesa di S. GiacomoMaggiore in Bologna tra il 1581 e il 1582, nella cappella Magnani. La pala raffigura la Madonna in gloria tra i ss. Cecilia ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] di Bologna alla fine del Trecento, Bologna 1966, p. 63; F. Arcangeli, Pittura bolognese del '300, in Il tempio di S. GiacomoMaggiore in Bologna, a cura di C. Volpe, Bologna 1967, pp. 110-112; F. Filippini - G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] , L'Arca di S. Domenico in Bologna, Bologna 1964, pp. 82 s.; A. M. Matteucci, Le sculture, in Il Tempio di S. GiacomoMaggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 78 s.; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, cura di A. Emiliani, Bologna 1968, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] , pp. 7, 9; R. Roli, I quadri e i dipinti murali degli altari dal Cinquecento all'Ottocento, in Il tempio di S. GiacomoMaggiore in Bologna. Studi sulla storia e le opere d'arte. Regesto documentario, Bologna 1967, pp. 174 s.; C. Ricci - G. Zucchini ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] da Imola nel quarto centenario della morte, in Studi romagnoli, III (1952), pp. 349-360; R. Roli, in Il tempio di S. GiacomoMaggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 162 s.; Ph. Pouncey, Drawings by I. da Imola, in Master Drawings, VII (1969), pp. 287 ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] Treviolo (Pagnoni). Attorno al 1720 realizzò l'altare di S. Giuseppe in S. GiacomoMaggiore a Pontida (Archivio informatico).
Andrea morì nel 1717.
Pietro Giacomo di Bartolomeo nacque nel 1675. Da Tami si apprende che sposò Maria Margherita Roncaiola ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] sono anche i progetti per l’ampliamento della parrocchiale di Pescantina e per due chiese: quella di S. GiacomoMaggiore (1756, distrutta nel 1959), a pianta quadrata, con soffittatura a crociera e ampio presbiterio, di chiaro linguaggio classico ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...