COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] e Bibl.: Napoli, Arch. di S. Onofrio a Capuana, Lib. Maggiore 1777-1783, n. 15, 52v; Ch. Burney, The Present State dei filippini, Parma 1918, p. 37 (per Michele); S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatori di musica a Napoli, I, Palermo 1924, ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] argomenti legali di Ortensio di Saint-Albin.
Nel 1848 venne nominato tenente della guardia civica e nel 1849 promosso maggiore. In quel periodo sospese temporaneamente gli studi di musicologia, scrivendo articoli a sfondo politico ed economico ne La ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] per la musica da camera: Seconda canzonetta abruzzese (in re maggiore), Milano 1917. Terza canzonetta abruzzese (canto di maggio) in , canzonetta per Piedigrotta 1895, versi di S. Di Giacomo, 1895.
Musica per orchestra: Scene abruzzesi, seconda suite ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] conferitogli, finché, resosi vacante il posto al second'organo maggiore (il titolare di questo, Antonio Lotti, era stato promosso , Lelio Ignazio Di Poggio, Giacomo e Antonio Puccini, antenati del grande e più famoso Giacomo.
Il C . pubblicò inoltre ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] 25 ag. 1967), Carlo (n. 9 marzo 1892-m. 23 apr. 1968), Giacomo (n. 28 dic. 1900) e Leandro iunior (n. 28 febbr. 1904) violoncelli.
La guerra del 1915-18 lo privò temporaneamente della maggior parte dei suoi collaboratori e nel 1916 egli si trasferì ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] istituto ed ebbe come insegnante Nicola Fago. Secondo il Di Giacomo, fu alunno del S. Onofrio nel periodo compreso fra il musicale e di vita artistica cittadina da cui uscirono i maggiori esponenti di una scuola divenuta ben presto famosa in tutta ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] a dedicarsi a quell'attività di ricerca e lettura di partiture antiche e moderne cui doveva essere affidata la sua maggiore fama. Nascono le prime trascrizioni di Sinfonie e Sonate di G. B. Sammartini, di Toccate di G. Frescobaldi, di Ricercari ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] con tre soprani opposti a tre bassi. Degna di maggiore interesse è invece, per la scelta significativa dei compositori [sic] con Oblighi, e Canoni diversi... (Venetia, appresso Giacomo Vincenti, 1615, a cura di Romano Micheli); Florilegii musici ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] della Pietà dei Turchini, dove studiò con Nicola Sala, Giacomo Tritto (erroneamente indicato come «Trajetta» da Choron - prima della conclusione del Suscepit Israel); il Credo in Sol maggiore per lo stesso organico, il cui tema iniziale sfrutta un ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] Londra, dove si esibì con grande successo alla corte di Giacomo II. Tornato in Italia, cantò a Napoli tra il -750; L. Della Libera, La musica nella basilica di S. Maria Maggiore a Roma, 1676-1712: nuovi documenti su Corelli e sugli organici vocali ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...