CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] il Martirio di s. Sebastiano sono opera sua, così come la pala dell'altare maggiore con il Martirio di s. Sebastiano. La pala con S. Rocco, s. ancora di suo e quanto del suo collaboratore Giacomo Antonio Corbellini (forse suo figlio). Altre sue opere ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] agosto 1570 stimò la pala eseguita dall'Amalteo per la chiesa di San Giacomo di Savorgnano; il 13 marzo del 1589 fu in lite con gli eredi del 1600 relativi alla perduta pala dell'altare maggiore della chiesa di Morsano. Il pittore cominciò a ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] statuette ed una ancona lignea intagliata per l'altar maggiore della chiesa (Temi de Gregory, 1950).
Pur nominato momento che in quest'anno lo scultore Antonio, figlio di Giacomo Antico, ricevendo la dote della moglie Caterina, la dichiara figlia ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] alcuni mal eseguiti, di lavori scolpiti in precedenza per altre chiese; nella parrocchiale di Torre di Pordenone Angeli all'altar maggiore (1900-1910 ca.); a Pordenone, nel santuario delle Grazie, da lui progettato in collaborazione con D. Rupolo due ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] tre interventi successivi nel 1334, nel 1337 e nel 1340, Giacomo ebbe dal Comune di Siena una rendita annua, di cui Valle, 1785).
Fonti e Bibl.: A. di Tura del Grasso, Cronaca maggiore attrib. a Agnolo di Tura del Grasso senese, in Rer. Italic. ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] decorazione della distrutta chiesa dei SS. Giacomo e Filippo a Genova, dove il C. appare impegnato come 1700, come pittore di quadrature con Paolo Gerolamo Piola. La maggiore attività del C. si incentrerà infatti nella collaborazione con i pittori ...
Leggi Tutto
DI FRANCO (Franco), Salvatore
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815.
Indicato [...] al D. opere non documentate. Nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnuoli, a Napoli, due grosse teste di cherubini; due grosse teste di cherubini; nella chiesa di S. Giovanni Maggiore il ritratto del defunto del monumento funebre di F. Spasiano: ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] ). quattro piedistalli, finissimi per intaglio, per l'altare maggiore di S. Maria Donnaregina (1740), un altare nella di cassa, matr. 1493, 29 nov. 1746, p. 475; Banco di S. Giacomo, Giornale di cassa, matr. 1169, 1° sett. 1751, p. 102; F. ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] qualitativo che accomuna i due cicli e della maggiore sicurezza nell'impaginazione delle storie, suggerisce l' ], p. 105, n. 124 e passim; A. Lange, Notizie sulla vitadi Giacomo da Ivrea, in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e belle arti, ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] , Venezia 1945; Mostra delle tre Scuole, Venezia 1947; Giacomo Favretto..., Venezia 1949; Medardo Rosso, in Cat. della XXV Biennale,Venezia 1950; La Fondazione Giorgio Cini in S. Giorgio Maggiore,Venezia 1951; Scritti d'arte inediti e rari,raccolti a ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...