BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] ebbe il figlio e la moglie del doge Alessandro Grimaldi - Giacomo e Alessandra - don Federico e Giacomino Doria, Maria Brigi da , aumentabili annualmente.
L'ambiente così favorevole e il maggiore benessere lo indussero a crearsi una famiglia: il 26 ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] fondato a Napoli, con la collaborazione di Salvatore Di Giacomo, l'associazione musicale Alessandro Scarlatti, che più tardi di Pistoia il 16 luglio 1910, fu quello di maggior successo.
Il soggetto, che indulge a rappresentare situazioni violente ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] intraprese studi di ingegneria, come il fratello più anziano Giacomo (l'altro fratello, Enrico, era invece avvocato), ma pienamente a quei ruoli di amoroso che costituirono i suoi maggiori successi. Non è infatti difficile paragonarlo ad esempio a G ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] esistono molte trascrizioni strumentali, una delle quali per liuto di Giacomo Gorzanis, riprodotta dal Chilesotti nell'Encyclopédie de la Musique di A eccellentissimi alla ringhiera del Palazzo maggiore... con soddisfazione grandissima del popolo ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] G.B. Mele e, più tardi, N. Conforto). Continuò comunque la sua attività di strumentista presso la cappella reale, assieme col maggiore dei suoi tre figli, Pablo 1711-1769), il quale ne fece parte come violinista dal 1728 fino alla morte. Fu in questo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] nuovi e validi contributi. A dimostrazione della sua originalità in questo campo, si cita la Sonata a 7 in re maggiore che, comprendente nell'organico due trombe, è considerata "uno degli esempi più antichi in cui si possa osservare il violoncello ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] altri sette tra sorelle e fratelli, un'accurata educazione musicale. Nel 1905, sull'esempio del fratello maggioreGiacomo entrò come convittore nel conservatorio di Parma, dove studiò violoncello nella classe del maestro Leandro Carini, diplomandosi ...
Leggi Tutto
PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] copia polizze di cassa, matr. 444 (26 settembre 1684); Archivio di Stato di Napoli, Cappellano maggiore, f. 1161 (27 giugno 1690); Napoli, Biblioteca nazionale, Manoscritti Di Giacomo, Mss. XVII.14, p. 69; XVII.20, pp. non numerate; C.A. De Rosa ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] venticinquesimo anno, limite allora consueto per il riconoscimento della maggiore età e per l'assunzione di impegni e responsabilità della cappella fu affidata all'agostiniano G. B. Guaraldi; Giacomo, battezzato il 9 giugno 1596, di cui si conoscono ...
Leggi Tutto
DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] più vicina alle esperienze tardoromantiche.
Bibl.: G. Donati Petteni, L'Istituto musicale G. Donizetti, la cappella di S. Maria Maggiore, il museo donizettiano, Bergamo 1928, pp. 148 s.; G. Banfi, A. D. alla luce di qualche ricordo, in Rivista ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...