RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] di Carmenta, di Romolo, di Acca Larenzia, oltre ad altre minori; il fico ruminale, la casa di Romolo sul Germalo, la Gerusalemme venerava come reliquia la cattedra stessa usata da S. Giacomo (Eusebio, Hist. eccl., VII, 19). Uno dei guardiani ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] dov'ebbe a maestri Giovanni Furno e poi Carlo Conti e Giacomo Tritto, e infine Nicola Zingarelli, operista allora famoso e direttore di ricchezza armonica tra la Norma e i Puritani è molto minore di quanto si pretende: e si tratta poi sempre di ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] Cefa, agli altri apostoli, a più di 500 fratelli insieme, dei quali molti, aggiunge, sono ancora in vita, a Giacomo (il minore), e finalmente a lui. Abbiamo qui, come si vede, una tradizione delle apparizioni antichissima, indipendente dai Vangeli, e ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] Caldara, Marcello, Vivaldi, Albinoni, Porpora e altri minori conferiscono alla cantata l'ampiezza di un quadro drammatico cantata da chiesa in Italia raggiunge il massimo suo sviluppo con Giacomo Carissimi (1604-1674), dopo che vi si era già provato ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] di queste sedi è Gerusalemme, con a capo l'apostolo S. Giacomo; quindi Antiochia, cui S. Pietro diede per vescovo Evedo; poi quando in seguito a quest'abolizione la rendita della mensa divenisse minore di una certa somma annua (L. 6000 nel 1887: ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] 20 ha) è la più alta d'Italia. Si producono cereali minori (orzo, segale, mais), patate e frutta (mele); una certa di Torino ha portato a un caposaldo come la mostra su Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale (1979), che ha permesso una ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] la maggiore concentrazione degli ossidi nitrosi (9-10%, anziché 1,5-2%) a parità di produzione le torri impiegate sono di minori dimensioni; d'altra parte però il calore sviluppato dalla reazione dell'NO2 con l'acqua è più intenso per cui si rende ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] inferiore suddetta a una semplice scozia; la seconda invece vi pone un toro e una scozia suddivisi da listelli o da altre minori membrature, e tutta la base assume il tipo, che si suole chiamare "base attica", di due tori separati dalla scozia. Né ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] assai elegante dal Newton, e fu pure risolto dal fratello Giacomo. L'importanza di questi problemi sta in ciò, che essi 1774 tradusse in francese l'Algebra di Eulero.
8. Giacomo. - Fratello minore del precedente, nato il 17 ottobre 1759, ricevette le ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] . Quella di S. Caterina, già chiesa del convento dei Minori, è una delle più nobili architetture gotiche in laterizio del intagli dei secoli XV e XVI.
La chiesa di S. Giacomo, ricostruita nel secolo XV conserva solo in parte l'originaria costruzione ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
ipermaggioritario
s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario; relativo a tale sistema. ◆ Fausto Bertinotti invita all’unità tutte le forze contrarie «all’ipermaggioritario»....