. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] perciò a Dante: in quello da Dante fino al Petrarca, di cui vi son trascritti alcuni sonetti; cosicché l'uno e l'altro ci delineano la . Barbi, op. cit.; E.F. Langley, The Poetry of Giacomo da Lentini, Cambridge 1915, p. xxvii segg. Il Canzoniere dei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] del legno (Ortisei e tutta la Val Gardena, San Giacomo presso Brunico); merletti e pizzi sono prodotti in Valle Aurina Farfa, la produzione di tessuti. Per quanto riguarda Roma, vi è una ricchissima produzione di marmi e pietre e lavorazione di ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] potere aver ragione del nuovo re d'Inghilterra, accogliendo a Parigi Giacomo II con tutti gli onori reali e dandogli poi i mezzi e ad inviarlo alla testa degli eserciti operanti verso la Fiandra. Vi era anche da guardar oltre le Alpi, dove il duca di ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] è da ricordare l'imponente torre campanaria (fine sec. XIII); in S. Giacomo, anch'esso sorto fra il sec. XIII e il sec. XIV, la acque, fratturato, e non facili sono le comunicazioni interne, poiché vi è una sola via per Roma, l'antica Salaria, lungo ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] tre sedili con intagli di Giovan-Antonio Sanz e tarsie di Giacomo Caniana. Sulla stessa piazzetta sorge il battistero, alzato su le industrie, secondo il censimento industriale del 1911, vi esistevano 3230 imprese industriali con più di 10 operai ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] su fatti morfologici poco precisi, mentre il viennese Giovanni Giacomo Plenck (1738-1807) nella sua Doctrina de morbis utilizzate volta a volta secondo le contingenze del caso; ma vi sono anche i mezzi di distruzione chimica, cioè caustici, noti ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] Carlo Barberini in Campidoglio (1630), del Montoja per S. Giacomo degli Spagnoli (ora in S. Maria di Monserrato), di Costanza pari all'immensa fama che l'artista s'era conquistato. Il B. vi si recò in un viaggio trionfale (aprile 1665) fra omaggi di ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] settembre, costretto dagli amici a recarsi ai bagni d'Aquisgrana, vi recuperò in breve le forze del corpo e dello spirito. testi sacri. Anche qui il suo modello è italiano: Gian Giacomo Carissimi (una citazione tematica se ne ritrova nel Sansone), ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] il 13 dicembre del 1294 Celestino V fece il gran rifiuto, Giacomo e Pietro C. diedero il loro voto al cardinal Benedetto Caetani sui proprî dominî. Primo fra i grandi signori romani, egli vi rinunziò nel 1816. Dopo l'unificazione politica d'Italia, i ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] costruirono in Molokai i giganteschi vivai per i pesci. Nel 1100 vi fu un'altra migrazione dal S., ma poi gli Hawaiani rimasero pendio del Maunga Loa, abiti la dea Pele (è noto come Giacomo Cook, quando visitò l'isola, fu preso dagl'indigeni per il ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...