MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] conferire maggiore solennità al duomo di Ravenna e avviò la conclusione della cappella della villa Rasponi a San Giacomo di Russi. Soggiornò quindi a Roma fino all’elezione di Pio VI (febbraio 1775) che lo incaricò di realizzare progetti per il duomo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] che gli diede quattro figli (Ambrogio, Marcello, Andrea e Giacomo) non tutti di paternità sicura e che contribui a far crescere entusiasmo. Erano infatti le faccende domestiche a prendergli ilmaggior tempo: la sistemazione dei figli ed in ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Messina, lo insignì dei grado di sergente maggiore dell'esercito spagnolo. Nell'ottobre 1573 il F. prese poi parte alla missione volta di San Giacomo, realizzati dall'Aleotti (A. Frabetti, L'Aleotti urbanista: la fortezza di Ferrara, in Il Carrobbio, ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] Indice e nel 1664 divenne vescovo di Bisceglie. Giacomo, domenicano del convento della Minerva, fu segretario suggerì alcune correzioni e, soprattutto, maggiore prudenza nel trattare le vicende concernenti il Dialogo. L’ossequio nei confronti dei ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] , ebbe il permesso dai genitori di frequentare la scuola serale di arti e mestieri di via S. Giacomo, dove seguì alla Nuova Pesa. La mostra rafforzò la sua immagine di maggior pittore italiano della realtà.
Nel 1967 fu inserito nella grande rassegna ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] , in questa luce, diventa per il L. Giacomo Leopardi.
A Leopardi aveva dedicato un saggio già nel 1938 (Il pensiero di Leopardi, in Studi su Nel 1962 il L. aveva aperto una polemica su Rinascita, proprio per contrastare l'influsso sempre maggiore che ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] 1732, con un S. Andrea e un S. GiacomoMaggiore (Vale, 2002). Un ridimensionamento delle esuberanze barocche si coglie I, Torino 1993, pp. 62 s., 107 s.; A. González-Palacios, Il gusto dei principi. Arte di corte del XVII e del XVIII secolo, Milano ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] l'Adorazione dei pastori, attualmente sull'altare maggiore della parrocchiale di San Martino in Vignale ( a Cristo dei figli di Zebedeo, per l'oratorio di S. Giacomo della Marina, il Miracolo di s. Siro, proveniente dalla chiesa di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] di Vienna acquistò un'importanza ancora maggiore, quando dopo il 1640 la situazione militare, aggravatasi drammaticamente Vienna. In collaborazione con l'ingegnere militare Giacomo Tensini, il G. ottenne grossi vantaggi dalla trasformazione della ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] ; quanto alla sorella maggiore, Giovanna, fu maestra rapporti epistolari con l'altro cardinale Colonna, Giacomo, che le fece recapitare una grossa somma trascritta nel Registro Vaticano 67, f. 86r, sotto il numero 311, ed è citata in Jean XXII ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...