• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Storia [65]
Biografie [50]
Geografia [18]
Religioni [20]
Arti visive [17]
Archeologia [19]
Asia [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia medievale [9]
Letteratura [9]

LUIGI IX, Re di Francia, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUIGI IX, Re di Francia, Santo C. Bruzelius L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] del sovrano.Durante il soggiorno in Terra Santa, L. ricostruì le mura di Giaffa, rafforzò quelle di Acri, Haifa e Cesarea, e fondò una casa francescana a Giaffa. Insieme alla costruzione delle mura di Aigues Mortes, queste fortificazioni sono tra i ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III DI INGHILTERRA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MARGHERITA DI PROVENZA – VINCENZO DI BEAUVAIS – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX, Re di Francia, Santo (4)
Mostra Tutti

levante

Enciclopedia on line

Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] commerciale, specie per il transito verso il Mar Rosso. Vi si affacciano i porti di Alessandretta, Tripoli, Beirut, Tel Aviv-Giaffa, Porto Said e Alessandria. Stati del L. (fr. États du Levant sous mandat français). I quattro Stati in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – ALESSANDRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levante (2)
Mostra Tutti

FUKSAS, Massimiliano

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FUKSAS, Massimiliano Francesca Romana Moretti Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. La sua riconoscibilità sulla scena architettonica internazionale è principalmente dovuta al suo personale, innovativo [...] service hall (2012) a Tbilisi in Georgia; il Lycée Georges Frêche a Montpellier in Francia (2012); la Peres peace house a Giaffa, in Israele (2009); la chiesa di S. Paolo a Foligno (2009); il MyZeil shopping mall a Francoforte sul Meno (2009); la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MASSIMILIANO FUKSAS – BIENNALE DI VENEZIA – COLUMBIA UNIVERSITY – LÉGION D’HONNEUR

ACRI

Federiciana (2005)

Acri Jean Richard Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] del 1228. È qui che Federico proseguì i suoi negoziati con al-Kāmil, che alla fine si conclusero con il trattato di Giaffa. Ma la scomunica lanciata da papa Gregorio IX contro l'imperatore innescò un conflitto con il patriarca e i Templari che sfociò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – RICCARDO CUOR DI LEONE – EDOARDO D'INGHILTERRA – ASSISE DI GERUSALEMME – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRI (6)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] florida vita. In Terrasanta e in Siria i Pisani, contrastati da Veneziani e da Genovesi, hanno tuttavia stabilimenti e privilegi a Giaffa, a Tiro, a Laodicea, ad Antiochia; ad Acri è un console pisano con curia propria; la spedizione di Federico II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] novelle storiche, che raccontano le imprese leggendarie dei re della XVIII dinastia: la liberazione dagli Hyksos o la conquista di Giaffa per opera di un generale di Thutmosis III. Vicino a questa letteratura fresca e spontanea, c’è tutta una ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

FILISTEI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione stabilita sulle coste della Palestina, nota soprattutto per le notizie contenute nell'Antico Testamento, a proposito delle lunghe e accanite lotte da essa combattute con gli Ebrei. Per questi [...] essere identica a quella che si mantenne più a nord, i Fenici (v.). Infatti il territorio filisteo, estendentesi da Giaffa a Gaza, non è che la continuazione di quello fenicio; tuttavia esso possiede un retroterra più ampio, formato dalla fertile ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BABILONESE – POPOLI DEL MARE – CIVILTÀ MINOICA – IMPERO PERSIANO – TALASSOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILISTEI (3)
Mostra Tutti

BALDOVINO III, re di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1930)

Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] ed-dīn, ripresa di attività da parte del visir d'Egitto, Ibn as-Sallār, le cui flotte ripetutamente comparvero davanti a Giaffa e ad Acri. B., allora, dopo avere nel 1150 costruito una fortezza a Gaza, per difesa del confine meridionale, decise di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO D'ANTIOCHIA – RAIMONDO DI POITIERS – RINALDO DI CHÂTILLON – IMPERATORE TEDESCO – CONTE D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO III, re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] della Giudea, distinta in circoscrizioni comitali che la inquadrano e tra le quali la più importante è la contea di Giaffa e Ascalona, che controlla la fascia costiera della Palestina meridionale e che i sovrani cercavano di affidare a membri del ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA, PRINCIPATO DI

Federiciana (2005)

Antiochia, principato di Jean Richard Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] nella Siria franca, mostrando in tal modo che si comportava da alleato e non da sottoposto di Federico. Il trattato di Giaffa, stipulato fra l'imperatore e il sultano, non era esteso al principato, la cui indipendenza fu quindi rispettata. Quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BOEMONDO DI TARANTO – RICCARDO FILANGIERI – MANUELE COMNENO – ISOLA DI CIPRO – GERUSALEMME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali