Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] di esprimere un’umanità degna delle virtù degli antichi. La loro visione etica del destino del mondo li porta a considerare l’architettura Palladio e Sebastiano Serlio, ammira Giulio Romano, Giambattista Piranesi ed è affascinato dalle tracce che l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] maggior ragione, a quella normativa (c) di portata sociale, la quale soltanto legittima chi sia Dalla "Scienza nuova" all’ermeneutica. Il ruolo di Giambattista Vico nella teoria dell’interpretazione di Emilio Betti, Napoli 2007.
I. Korzeniowski, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] topologia, dove introdusse gli invarianti numerici che portano il suo nome, la teoria dell’elasticità e del potenziale. Contribuì a creare deputato Giambattista Giorgini. L’anno seguente Matteucci lo incaricò, con altri studiosi, delle ispezioni ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] personale e dinastica di ampia portata. Forse a lui si deve la commissione della perduta Vergine della Cintura con i ss. con lo studio della grafica di Giambattista Tiepolo e di Piazzetta. Lo stesso foglio con Tre figure dell’Accademia Carrara ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] personale e dinastica di ampia portata. Forse a lui si deve la commissione della perduta Vergine della Cintura con i ss. con lo studio della grafica di Giambattista Tiepolo e di Piazzetta. Lo stesso foglio con Tre figure dell’Accademia Carrara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] Giambattista Felice Zappi, cofondatore dell’Arcadia, le cui liriche mettono in scena la commedia quotidiana dell’ nella cosiddetta “riforma del teatro”, ambito nel quale porta avanti con maggior convinzione il rinnovamento del linguaggio poetico. ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] occasione delle nozze nel 1613, l’usufrutto di alcuni appezzamenti fondiari nel territorio parmense. Il poeta Giambattista Marino di Capodimonte), L’incontro di Gioacchino e Anna alla Porta Aurea (Napoli, Palazzo Reale, di cui esistono altre versioni ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] brutt, e el ponn fà bell
segond la maestria del pittor
(Carlo Porta 1975: sonetto VI, vv. 2-4).
Belli, Giuseppe Gioachino (1961 (1974), Giambattista Basile e l’elaborazione artistica delle fiabe popolari, in Basile, Giambattista, Il Pentamerone ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] due affreschi per il palazzo alle Quattro Fontane, portati a termine entro il 1678 (Montagu, 1971) e : la cappella Altieri e ‘I pregi dell’architettura’ oda di Giambattista Vaccondio, in Alessandro Albani patrono delle arti, a cura di E. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definitiva affermazione del sistema impresariale caratterizza il teatro d’opera settecentesco, [...] dalla sua plausibilità drammatica: ogni cantante si porta appresso un certo numero di arie “di baule Giambattista Mancini, con le Riflessioni pratiche sopra il canto figurato (1774), sono i maggiori teorici dell’arte vocale settecentesca, della ...
Leggi Tutto