• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Arti visive [33]
Biografie [31]
Storia [5]
Geografia [4]
Musica [4]
Letteratura [3]
Teatro [2]
Strumenti del sapere [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Diritto [1]

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] lo studio del nudo, ch'ebbe a capo G. B. Piazzetta. Ottenute poi altre stanze del Fondaco, e aumentato il numero : si estinse nel 1568. Nell'Accademia degli Orti di Giambattista Graziani (sec. XVI) le fanciulle recitavano versi latini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma. Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] sta fra le odierne Via Garibaldi e Via Capo delle Volte, fra Piazzetta Cortebella e la Piazza municipale (Piazza Breviglieri). È fuor di dubbio , in diverso senso, Domenico Panetti e Giambattista Benvenuti detto l'Ortolano e sopra tutti Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] , si deve la bacchica Suonatrice; a G. B. Piazzetta l'ispirata Estasi di S. Francesco. I quadri sopra citati anche il gentile S. Giovanni fanciullo del Domenichino. Giambattista Tiepolo frescò il mirabile ciclo di scene mitologiche, cavalleresche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

BERGAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] di questa cappella s'avviva di lieti affreschi di Giambattista Tiepolo (1732-33); alle pareti sono inquadrate in cornici Giovan-Antonio Sanz e tarsie di Giacomo Caniana. Sulla stessa piazzetta sorge il battistero, alzato su pianta ottagona, di marmo ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

RICCI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Sebastiano Gino Fogolari Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] Tintoretto in palazzo, dove pure dipinse. Per qualche parte Giambattista Pittoni, e in tutto Gasparo Diziani, il Guarana, del Settecento può aver reso più indipendente la formazione del Piazzetta e del Tiepolo, tuttavia nel suo trionfo influì su di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

ANGELI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Venezia circa il 1709 e quivi morto nel 1798, fu il prediletto discepolo di G. B. Piazzetta, e ne continuò la scuola, come prova un dipinto rappresentante un contadino che scherza con una [...] della sua bottega; dipinto, d'altra parte, ricavato da un bozzetto del Piazzetta stesso, oggi in una raccolta privata a Venezia. Per quanto si potesse giovare dei disegni di Giambattista, e avesse la fortuna di finirne le opere, di rado l'A. seppe ... Leggi Tutto
TAGS: ESTUARIO – VIENNA – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] e scortato verso Venezia da un nutrito corteo acqueo. Nella piazzetta di San Marco è inoltre predisposto «un arco trionfante, et testimonianze iconografiche, a partire dalle immagini di Giambattista Franco fino alle incisioni di Domenico Lovisa, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

LONGHENA, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi) Andrew Hopkins Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597. La sua data di [...] della piccola chiesa di S. Basso, la cui classica facciata domina la piazzetta adiacente a S. Marco (Gallo, 1958-59). I grandi progetti Emanuele Tesauro e testimoniata dall'incisione del 1669 di Giambattista Finazzi (Rossi, 1990). Lo stile del L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BIAGIO DI CALLALTA – IMMACOLATA CONCEZIONE – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHENA, Baldassare (2)
Mostra Tutti

PETRINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Giuseppe Antonio Edoardo Villata – Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella. Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] spettacolare e drammatico luminismo, di Giovanni Battista Piazzetta, che paiono precedente ineludibile per gli analoghi scatenante possa essere stata l’arrivo a Milano di Giambattista Battista Tiepolo e Giovanni Battista Pittoni (attivo anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BATTISTA PITTONI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – CARLO INNOCENZO CARLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRINI, Giuseppe Antonio (1)
Mostra Tutti

NAZARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

NAZARI, Bartolomeo Fiorenzo Fisogni Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] e nelle incisioni prodotte da Nazari, l’esperienza rembrandtiana si fonde con lo studio della grafica di Giambattista Tiepolo e di Piazzetta. Lo stesso foglio con Tre figure dell’Accademia Carrara – disegno firmato da cui partì la ricostruzione del ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GEMÄLDEGALERIE ALTE MEISTER – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali