NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] La madre, nata nel 1793, proveniva da un’antica famiglia di notai che in quegli anni annoverava l’erudito teologo GianBernardoDeRossi, professore di lingue orientali all’Università di Parma.
Con un’inclinazione per la poesia e le lettere comune a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] soprattutto le terre rosse mediterranee, entro cui de Acevedo, con La Restauración de España di Luis de Ulloa. Né molto s'innalzano La Mosquea di José de Villaviciosa e il prolisso poema ariostesco di Bernardode Valbuena, El Bernardo e Gian Domenico) ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Tivoli; e il 20 agosto muore San Bernardo. Con ciò termina l'epoca della grande diffusione DeRossi e A. Silvagni, Inscript. christ. Urbis Romae, Roma 1857-88, Perugia 1916; G.B. DeRossi Lazio e Roma. La morte di Gian Galeazzo nel settembre 1402 e il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] lo conosce appieno il dragomanno Gian Rinaldo Carli, traduttore della Cronologia revoche, colpi di mano.
Comunque è col "rosso" e col "nero" che si fanno affari massimi esponenti - Jean Mabillon e Bernardde Montfaucon - giungono ben a Venezia, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] un professore italiano, Pellegrino Rossi, una cattedra gli diritto sulle servitù legali; Gian Pietro Chironi, termine si trova anche nello scritto pseudociprianeo De singularitate clericorum, c. 36 (fra 1552-1623) e Zeger Bernardo van Espen (1646- ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Bernardo di Augusta, Pietro Loslein ed Erardo Ratdolt, stampati in rosso. Quest'uso di stampare il frontespizio in rosso illustrato con rami: cioè la Summula de pacifica conscientia di Pacifico da Novara, che attorno a Gian Pietro Viesseux, allorché ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] lettera di Ortes del 13 dicembre 1760 all'amico bolognese Gian Lodovico Bianconi tra i libri più recenti più venduti e -1998, pp. 1-45.
17. V. Paolo Preto, De Rubeis (Rossi), Bernardo Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIX, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] visto giusto quando aveva tracciato un filo rosso tra la pace "perpetua", conclusa, si e al dotto domenicano Bernardo Maria de Rubeis, il quale, del 30 luglio 1763 sottoscritta, tra gli altri, da Gian Antonio da Riva e Gabriele Marcello, in S. Romanin ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] puoi iustificare over purgare lo animo de li affecti, ma bisogna rincorrere E poi, scrivendo al vescovo Gian Matteo Giberti di Verona il 12 santo Augustino, Ambrosio, Bernardo, san Thomaso; . 817-827.
69. Valerio Rossato, Religione e moralità in un ...
Leggi Tutto