SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Sannazar, in Revue de l’art, 1992, n. 95, pp. 25-40; C. Dionisotti, Per una lettera del S., in Omaggio a GianfrancoFolena, Padova 1993, pp. 921-930; C. Kidwell, S. and Arcadia, London 1993; G. Villani, I. S., in Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] del 1984. Nel contempo si approfondiva il suo rapporto con la poesia d’amore medievale: da un colloquio con GianfrancoFolena, che lo aveva invitato a un seminario del Circolo filologico e linguistico padovano (7 marzo 1983), sorgeva la scrittura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] come una struttura in movimento (Varianti e altra linguistica, 1970). Nell’ambito degli studi rinascimentali ricordiamo GianfrancoFolena, mentre in quelli medievali Vittore Branca (Boccaccio medievale, 1956).
Il Corso di linguistica generale (1916 ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] , Venezia 1993, pp. 391-407; Sull’organizzazione della cultura veneta dopo l’Unità. Lettera aperta a GianfrancoFolena, in Omaggio a GianfrancoFolena, II, Padova 1993, pp. 1781-1794; Luigi Luzzatti e la tradizione ebraica, in Luigi Luzzatti e il ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] Le Lettere.
Raffaelli, Sergio (1993), Un «lei» politico: cronaca del bando fascista (gennaio-aprile 1938), in Omaggio a GianfrancoFolena, Padova, Editoriale Programma, 3 voll., vol. 3°, pp. 2061-2073.
Raffaelli, Sergio (1995), Un suffisso di regime ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] Vaccaro (Roma 1969), l’Enciclopedia dantesca (6 voll., Roma 1970-1978), il Vocabolario del veneziano di Carlo Goldoni di GianfrancoFolena (Roma 1993) e il Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» di Paola Italia ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] -Rom).
Nicolodi, Fiamma & Trovato, Paolo (a cura di) (1994), Studi sulla lingua della letteratura musicale in onore di GianfrancoFolena, in Le parole della musica, Firenze, Olschki, 3 voll., vol. 1°.
Nicolodi, Fiamma & Trovato, Paolo (a cura ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] in Europa.
L’impresa di un Atlante linguistico mediterraneo (ALM), avviata alla fine degli anni Cinquanta del Novecento da GianfrancoFolena e Manlio Cortelazzo con l’intento di documentare, mediante un questionario di circa 850 voci, la terminologia ...
Leggi Tutto
L’espressione foreigner talk (dall’ingl. foreign «straniero» e talk «parlata»), introdotta come termine tecnico da Ferguson (1971), indica il modo semplificato con cui si parla a interlocutori stranieri [...] -389.
Berruto, Gaetano (1993), Italiano in Europa oggi: ‘Foreigner talk’ nella Svizzera tedesca, in Omaggio a GianfrancoFolena, Padova, Editoriale Programma, p. 2275-2290.
Carli, Augusto (1995), Il ‘Kolonial-Deutsch’: lingua semplificata o xenoletto ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] p. 828.
45. Oxford, Bodleian Library, Canonici Misc. 485; cf. H.O. Coxe, Catalogi, II, fasc. I, coll. 349-350.
46. GianfrancoFolena, Il primo imitatore veneto di Dante, in Dante e la cultura veneta, a cura di Vittore Branca - Giorgio Padoan, Firenze ...
Leggi Tutto
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...