CENCELLI, Alberto
Mario Barsali
Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] nel 1914 (cfr. del C. l'articolo Un manicomio moderno, con la storia del vecchio istituto alla Lungara e poi al Gianicolo, e i criteri seguiti per il nuovo, in Nuova Antologia, 16maggio 1914, pp. 277-300). Con l'avvento del governo fascista ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] i lavori di restauro - già iniziati durante il pontificato di Alessandro VIII - della monumentale fontana dell'Acqua Paola sul Gianicolo che lo stesso Paolo V aveva voluto a coronamento di una tra le maggiori imprese del pontificato, il grande ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Bissone, sul lago di Lugano, nel 1599; morì suicida a Roma il 2 agosto 1667. Solo verso il 1628 mutò in Borromini il suo vero cognome: Castello. Venuto giovanissimo a Roma, portò con [...] Bernini.
Altre sue opere, tutte a Roma, sono la chiesa e il convento di S. Maria dei Sette Dolori al Gianicolo; la sala della biblioteca Alessandrina e altri lavori alla Sapienza; l'adattamento dei palazzi Carpegna in via della Stamperia, Giustiniani ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] salienti la vittoria dei consoli Cn. Manlio e M. Fabio e l'episodio dei Fabî (v.). I Veientani avanzarono fino al Gianicolo, mettendo Roma in serio pericolo, ma furono vinti a Porta Collina e obbligati a ritirarsi; vinti negli anni seguenti, furono ...
Leggi Tutto
Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] in Miscellanea di Storia e cultura ecclesiastica, III (1904), n. 2; G. B. Lugari, Il culto di S. Pietro sul Gianicolo e il Libro pontificale ravennate, Roma 1907; F. Lanzoni, Il "Liber Pontificalis" ravennate, in Rivista di scienze storiche, VI (1909 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] la cinta difensiva della città verso il mare e racchiusero nella difesa muraria la via della Lungara e il colle del Gianicolo, dove si erano insediate molte nuove costruzioni e ville anche dei Barberini. Le misurazioni necessarie e le progettazioni ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] mancando una sede prima della donazione del re Giovanni V di Portogallo, che nel 1725 consentì di fondare quella definitiva al Gianicolo. Nicola presenziò dall’8 luglio 1725 alle discussioni per i lavori del Bosco Parrasio e figurò il 9 ottobre 1725 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] e dell’incoronazione poetica, il 26 aprile 1595 Tasso si spegne nel monastero di Sant’Onofrio, sul Gianicolo.
La lirica
La vastissima produzione lirica di Tasso si inserisce nella tradizione del petrarchismo maturo del Cinquecento, codificato ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] . Sempre sotto Alessandro VIII, fu incaricato di compilare le iscrizioni per due fontane delle acque Alsietine, una sul Gianicolo ed una nell'arco sulla via Aurelia presso villa Pamphili. Alessandro VIII gli conferì un canonicato nella chiesa di ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] I (demolito).
Tra il 1922 e il 1925 realizzò un nucleo di quattro palazzine ICP per conto terzi sulle pendici del Gianicolo, tra via Dandolo e via Casini, un complesso edilizio destinato a un ceto agiato, dove, disponendo di maggiori risorse, ispessì ...
Leggi Tutto
fontanone
fontanóne s. m. [accr. di fontana]. – 1. Fontana (come costruzione architettonica) di grossa mole: il «Fontanone» dell’Acqua Paola, sul Gianicolo a Roma. 2. In geografia fisica, nome dato alle sorgenti carsiche caratterizzate da...
gianicolense
gianicolènse agg. – Del Gianicolo, uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere: il quartiere g.; la circonvallazione gianicolense.