Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] attribuiamo la bellezza a Maria nella frase "Maria è bella" oppure attribuiamo 'l'ingegnerità' a un particolare individuo altra (per esempio "Il ragazzo che è stato picchiato da Gianni ha picchiato Luigi").
Le lingue variano moltissimo a seconda di ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] in enclisi all’infinito bensì in proclisi al verbo finito reggente:
(39) – È bella, – dissi e lui me la fece girare sotto il naso (Maraini, L’età (l’ho visto fare a Gianni, nel senso approssimativo «ho visto Gianni che lo faceva»).
Nella lingua ...
Leggi Tutto
Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] fisico: si può riferire a un cibo prelibato, ma anche a una bella ragazza, o persino, metaforicamente, a un libro o un film veramente ‘ che utilizza una metafora è quello di un uomo politico, Gianni De Michelis, che, mentre dice «com’è perfettamente ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] il materno è centrale nell’opera di Colette
c. avverbio qui è molto bello
d. infinito (lo) stirare non è il mio forte
e. congiunzione comportano invece come intransitivi:
(19) la telefonata di Gianni a Maria è stata sgradevole
Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] più volte in una sequenza di parole: in una bella casa, ad es., l’informazione ‘femminile singolare’ è partitivo ne:
(25) a. le hanno viste/*-o arrivare in molti
b. Gianni ne ha mangiate/*-o tre di pizze
Si noti che nel caso del partitivo è ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] su un particolare costituente. Per es., nella frase Gianni ha invitato Laura? la domanda può investire l’ , da Garzonio 2004: 223):
(18) o chi c’era?
(19) o un tu eri bell’e partito?
(20) o che gl’è questo il modo?
Il che segnale d’interrogazione di ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] iniziale mantiene inalterato il suo ruolo e la sua forma: Gianni fa picchiare Luca a Maria.
3.1.3 Accordo del mise lo suo isbergo indosso et l’elmo in sua testa, et la sua bella spada si cinse, ma scudo non volle portare per prego che fatto li fosse ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] presto
(25) dove sei stato ieri?
(26) come è bella questa casa!
(27) Giuseppe svolta l’angolo, ed ecco che non possedeva più già nulla
(39) Gianni ha sempre completamente perso la testa per lei ~ * Gianni ha completamente sempre perso la testa per ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] i composti come Giovanbattista, forme accorciate (o ipocoristici) come Gianni, ecc.; la forma nominale è l’unità minima che in altri periodi e luoghi Maria era sia considerato il più bello dei nomi sia evitato come troppo popolaresco.
Insomma il nome ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] che continua -a: l’esito più diffuso è una [e]: [ˈbjele] «bella», [ˈcante] «canta», ecc. Nel friulano occidentale, orientale e in parte del carnico dativo, obbligatoria in friulano: gli ha dato il libro a Gianni, le ho detto a Maria che ho fame;
(c) ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...