Ciacco
André Pézard
Eugenio Ragni
. Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] della consonante iniziale con le sillabe finali, tipo Gianni, Bista, Bice; c) abbreviatura del tipo a golosità, lo possiamo credere sull'autorità di D.; Boccaccio poi, se a bella posta copia D. nell'espressione " uno da tutti chiamato Ciacco " (Dec ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] vivaci punte antificìniane, sia posteriore alla stesura della non bella canzone dell'amico fiorentino.
L'assenza del Pico da ., Bibl. Naz., II. I. gi; Ibid., Arch. di Stato, cod. Gianni., n. 43) e pubblicato da L. Greco con il titolo La difesa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...]
Ah sì! La mia buona mamma me ne ha fatto uno proprio bello, dandomi questo giornalino perché ci scriva i miei pensieri e quello che mi del 1971). Figura cardine di questo periodo rimane Gianni Rodari, sempre al servizio dell’infanzia, sia attraverso ...
Leggi Tutto
Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] fisico: si può riferire a un cibo prelibato, ma anche a una bella ragazza, o persino, metaforicamente, a un libro o un film veramente ‘ che utilizza una metafora è quello di un uomo politico, Gianni De Michelis, che, mentre dice «com’è perfettamente ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] il materno è centrale nell’opera di Colette
c. avverbio qui è molto bello
d. infinito (lo) stirare non è il mio forte
e. congiunzione comportano invece come intransitivi:
(19) la telefonata di Gianni a Maria è stata sgradevole
Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] perito edile, si iscrisse, nel 1920, all'Accademia di belle arti di Brera ma abbandonò i corsi l'anno seguente 18 marzo 1948, da A. Tuiller e sottoscritto dal F., Gianni Dova, Kaisserlian e Joppolo (sulla controversa questione della datazione dei ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] intellettuali come Italo Calvino, Franco Fortini, Umberto Eco, Gianni Rodari, Emilio Jona e Giorgio De Maria, con delusione e del disincanto proprio di tanti suoi motivi. Il brano Che bella gente (1971) è la versione di una canzone di Brel, Ces ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] più volte in una sequenza di parole: in una bella casa, ad es., l’informazione ‘femminile singolare’ è partitivo ne:
(25) a. le hanno viste/*-o arrivare in molti
b. Gianni ne ha mangiate/*-o tre di pizze
Si noti che nel caso del partitivo è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] , che in testi come Le piccole vacanze (1957) o La bella di Lodi (1972), affiora in modo dirompente, si esercita sui Guido Guglielmi (1930-2003); gli scrittori Alberto Arbasino, Gianni Celati, Giorgio Celli, Furio Colombo (1931-), Franco Lucentini ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] su un particolare costituente. Per es., nella frase Gianni ha invitato Laura? la domanda può investire l’ , da Garzonio 2004: 223):
(18) o chi c’era?
(19) o un tu eri bell’e partito?
(20) o che gl’è questo il modo?
Il che segnale d’interrogazione di ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...