• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Letteratura [8]
Lingua [5]
Biografie [4]
Linguistica generale [3]
Grammatica [2]
Temi generali [2]
Opere e protagonisti [1]
Prosa [1]
Poesia [1]
Cinema [1]

Romanzo/antiromanzo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] i decenni conclusivi del secolo e sono da ascrivere ai nomi di Luigi Malerba, Paolo Volponi, Adriano Spatola, Gianni Celati, Umberto Eco, Pier Vittorio Tondelli e altri protagonisti che contribuiscono a declinare la molteplice fisionomia del romanzo ... Leggi Tutto

Velocità e forme brevi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] tre puntini di sospensione) che ha fatto pensare alla musica jazz o allo scatenamento ritmico tipico di danze primitive, come nota Gianni Celati. Dopo i due imponenti romanzi Viaggio al termine della notte (Voyage au bout de la nuit, 1932) e Morte a ... Leggi Tutto

discorso indiretto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] sentendosi allo scoperto, quando non c’è più il pensiero di potersi nascondere e così salvare da qualche parte (Gianni Celati, Narratori delle pianure, Milano, Feltrinelli, 2000, p. 114) Quanto alla sua posizione, la cornice del discorso indiretto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COSCIENZA DI ZENO – TOPICALIZZAZIONE – LINGUA ITALIANA – GÉRARD GENETTE – ITALO SVEVO

Franzen e i romanzi della natura violata

Il Libro dell'Anno 2011

Mauro Novelli Franzen e i romanzi della natura violata Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] tragicomico cambiamento di indirizzo, e che conferma la vitalità di quella linea oraleggiante e lunatica di cui è capofila Gianni Celati e sono epigoni autori come Ermanno Cavazzoni, Daniele Benati e Paolo Nori. E soprattutto l’opera di esordio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – HENRY DAVID THOREAU – MARIAPIA VELADIANO – ERMANNO CAVAZZONI – MICHAEL CRICHTON

anacoluto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine anacoluto (dal lat. tardo anacoluthon, gr. anakólouthon (skhēma), composto da an- privativo e akólouthos «seguace») si indica generalmente la frattura di una sequenza sintattica mediante [...] imitare il parlato o abbiano intenti mimetici rispetto all’uso di varietà non standard. È il caso, ad es., di autori quali Gianni Celati (12) e Paolo Nori (13): (12) il fratello la sua idea sarebbe stata di partire un bel giorno per Singapore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA TESTUALE – ALESSANDRO MANZONI – SINTAGMA NOMINALE – FIGURA RETORICA

Nori, Paolo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nori, Paolo Nòri, Paolo. – Scrittore e traduttore (n. Parma 1963). Si è laureato in letteratura russa all’Università di Parma e ha esordito con il romanzo Le cose non sono le cose (1999), che subito [...] tradizione emiliana che annovera, pur nella loro diversità, nomi come Cesare Zavattini, Luigi Malerba, Pier Vittorio Tondelli, Gianni Celati ed Ermanno Cavazzoni. Di questa tradizione, però, N. solo in apparenza sposa anche le tematiche dell’Emilia ... Leggi Tutto
TAGS: ERMANNO CAVAZZONI – CESARE ZAVATTINI – UNIONE SOVIETICA – GIANNI CELATI – LUIGI MALERBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nori, Paolo (1)
Mostra Tutti

OLTRE LA CRITICA

XXI Secolo (2009)

Oltre la critica Daniele Giglioli Fattori della crisi Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] estetiche dal Romanticismo ai giorni nostri. Controprova, gli scrittori più interessanti sono spesso anche dei critici di vaglia, da Gianni Celati a Franco Cordelli, da Alberto Arbasino a Walter Siti, per non citare che qualche italiano; h) infine, e ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Italia Giulio Ferroni Il tempo a venire La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] da Vassalli, e mostrata del resto già da vari esiti del tardo Novecento (da Pier Vittorio Tondelli ad Antonio Tabucchi a Gianni Celati ad Antonio Debenedetti a E. Cavazzoni a M. Mari), ha dato luogo in questi ultimi anni a vari libri di notevole ... Leggi Tutto

Narrare con la voce

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la voce Bruno Tognolini La voce che parla nel buio all'inizio del tempo C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] di oggi, radio, televisione, telefoni, computer, fino ad arrivare… Dove? Verso la foce, dice il titolo di un libro di Gianni Celati, con cui finisce questo racconto: "D'un tratto risuonano richiami di gabbiani, uno chiama e altri rispondono. Anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – WILLIAM SHAKESPEARE – VANGELO DI GIOVANNI – FRANCESCO GABRIELI

TONDELLI, Pier Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDELLI, Pier Vittorio Roberto Carnero – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli. Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] “Under 25”. T. e i nuovi narratori italiani, Reggio Emilia 2000; G. Iacoli, Atlante delle derive. Geografie da un’Emilia postmoderna: Gianni Celati e P.V. T., Reggio Emilia 2002; A. Spadaro, Lontani dentro se stessi. L’attesa di salvezza in P.V. T ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – ANDREA PAZIENZA – ELISABETTA RASY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONDELLI, Pier Vittorio (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
imprìmere
imprimere imprìmere v. tr. [dal lat. imprimĕre, comp. di in-1 e premĕre «premere»] (pass. rem. imprèssi, imprimésti, ecc.; part. pass. imprèsso). – 1. Premere sopra; lasciare, mediante la pressione, un segno, un’impronta: i. il sigillo nella...
carnevalésco
carnevalesco carnevalésco (ant. e tosc. carnovalésco) agg. [der. di carnevale] (pl. m. -chi). – Del carnevale, da carnevale: allegria c., mascherate c.; la festa c. è una macchina parodica che incorona e scorona allo stesso tempo una sovranità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali