L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] sono dotate di palestra e di piscina natatoria e posseggono giardini e campi da giuoco.
La vastità di tali case notare che detto valore fu stabilito quando la valuta italiana era meglio quotata di fronte all'oro; oggi, di fronte al valore della lira ...
Leggi Tutto
Nome che nel Medioevo servì a designare consorterie di famiglie nobili, in particolare a Genova. Qui l’ordinamento aristocratico stabilito da Andrea Doria nel 1528 fissò a 28 il numero degli a. (che erano 74 nel 1414); fino al 1576, le famiglie nobili presero tutte cognome dall’a. al quale appartenevano, ... ...
Leggi Tutto
Nome che nel Medioevo designava consorterie di famiglie nobili. È una tipica istituzione genovese, derivante forse dalle 8 ‘compagne’ in cui era diviso il popolo fin dal 1135. Nel 1528, quando Andrea Doria diede a Genova un ordinamento aristocratico, gli a., il cui numero non era mai stato fisso, furono ... ...
Leggi Tutto
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico ted. Hall 'salina'), a N della città nell'antico dominio di Thaur, e all'estrazione del minerale, testimoniata ... ...
Leggi Tutto
Diritto (II, p. 159; App. I, p. 79). - Il contratto di albergo. - Il vigente codice civile, nonostante il voto di autorevole dottrina (R. De Ruggiero), non contiene una autonoma disciplina del contratto di a., così come era anche per il codice abrogato. Disposizioni particolari sono previste per il ... ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] giubilare per il 1350. Al P., come già all'elezione di Benedetto XII, fu affidato l'incarico di stato e d'una vita politica più italiana che non Avignone, più ampia che non Roma 1908, App. V. - Per i giardini di Valchiusa, N. Quarta, in Atti di R ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] non poche zone i poderi sembrano addirittura dei giardini. Questa ricchezza agricola è prodotto di una rinvenuti sporadicamente nel resto delle provincie pugliesi.
All'estremità della penisola italiana, non lungi dal capo Santa Maria di ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Francia in Portogallo, coltivò la pianta da semi ottenuti nei giardini reali portoghesi e nel 1560 ne mandava semi al re Nelle colonie italiane d'Africa (Libia, Eritrea, Somalia) si vanno sperimentando varietà adatte al clima e all'ambiente e ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] letti e affidato in amministrazione all'Associazione nazionale per i missionarî italiani. All'ospedale è annessa, con sede esposizione al soffio dei venti, la pompa dei profumati giardini prediletti dalle tortore, la gaia e decorosa signorilità dei ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] viene ora settimo fra i compartimenti italiani e lo stesso posto ha per ecc. Una larga sezione dei dialetti del Lazio appartiene all'area in cui -ī- e -ū- latini interni presso Viterbo, l'arte dei giardini compose miracoli di macchie d'alberi ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] polizia della circolazione nell'abitato, nei passeggi e giardini pubblici, quello di pubblica illuminazione, quello dei e all'amalgamarsi in esso delle varie forze particolari che lo compongono, comincia a manifestarsi nelle città italiane una ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] longitudinale della penisola italiana: la sezione litoranea corrispondente nel tratto settentrionale all'antica Campania, , colorirono sediali di giardini e pilastri di pergole fiorite (valga per tutti il mirabile giardino rustico nel chiostro delle ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Emilia occupa il quarto posto, fra i compartimenti italiani, dopo la Lombardia, il Veneto e il per la valle del Reno; 6. la grande via Giardini che conduce da Modena a Pievepelago e di qui metà del sec. VIII. Il secolo all'incirca tra il 750 e il 650 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] tenendo conto anche delle aree non costruite o riservate a strade o giardini, di 300 abitanti per ettaro se si tien conto solo dell' vi si svolgono lotte notevoli intorno all'opera italiana.
All'epoca seguente, poco interessante letterariamente, ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...