Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] pensosamente errare nei Giardini di Consolazione e luci, le risonanze, non più toscane ma sempre italiane. Paesi come l'Umbria e le Marche, i più . Il tema dell'amore di Dio, da un capo all'altro di queste pagine è dunque il tema sopra tutti i ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] muratura che, ravvicinate l'una all'altra seguendo le linee di pendenza era ricca di palme da datteri, giardini, sorgenti d'acqua dolce e cisterne A. Freund, Viaggio lungo la Gran Sirte, in Pionieri italiani in Libia, Milano 1912, p. 171; L. Cerrata, ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] cm per un massimo di 70 g di peso, è di materiale molto friabile all'impatto e di colore arancione o rosso; il testimone ha la stessa forma del Il primo degli italiani fu Scribani Rossi, settimo, mentre Benelli e Giardini chiusero rispettivamente al ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] ecologica, una rete di medici volontari, un giardino idroponico. All’arte site-specific si sostituisce così quella community o che l’esperienza pilota sia nella città italiana più sensibile all’intervento pubblico sull’arte contemporanea (a Mirafiori ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] La terza fase è quella in cui si cerca di dare all’economia uno sviluppo ampio e duraturo. Si tratta di ridurre i castelli, palazzi, ville, giardini, musei; la creatività del made in Italy sforna prodotti originali che gli italiani sono i primi ad ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] una città unica, miracolosa. Ogni città-stato italiana si dice in realtà singolare, ma di tutte canali e piazze, ma niente giardini, niente campagna vicina. La trama essa e il suo patrono (22). Grazie all'opera divulgativa dei testi di Marco e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] all'amico Manuzio dell'accoglienza ricevuta a Roma: il papa gli aveva messo a disposizione una casa vicino a S. Pietro con giardini , "Vitruvio da testo a canone", in Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, Torino 1986, pp. 5-85; D. Calabi - P ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] scavo ha consentito di trovare conferma all’ipotesi di R. Lanciani e di nelle quali si articola, la prima comprende un giardino, la seconda, elevata su un podio con . Papers of the Fifth Conference of Italian Archaeology (Oxford, 11-13 December 1992), ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] se non per sommi capi. Basterà dunque ricordare che all'inizio del sec. XIX gran parte degli operai, del tempo libero; i parchi e i giardini attrezzati per i ragazzi a cura della e arretrata, della popolazione attiva italiana.
Il vero punto della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] gli Estensi, ma pensa pure all'occupazione di Mantova. Una fortuna 1975, ad Ind.; Cultural aspects of the Italian Renaissance… in honour of P.O. Kristeller, Modena 1991, ad Ind.; F. Girardello, I giardini della lontananza…, in Eidos, 10 (luglio 1992), ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...