• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Arti visive [21]
Biografie [19]
Geografia [6]
Europa [6]
Italia [5]
Storia [5]
Teatro [3]
Architettura e urbanistica [3]
Cinema [2]
Archeologia [3]

MAL BIANCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL BIANCO Cesare Sibilia . Malattia di molte piante coltivate e spontanee dovuta al parassitismo di funghi della famiglia Erisifacee. Si manifesta sulle foglie e sui giovani rami con uno straterello [...] conidica come per l'Oidium evonymi japonici (Arc.) Sacc. dell'evonimo e O. ceratoniae Comes del carrubo. Mal bianco producono anche altri funghi come Gibellina cerealis Passer. sugli steli di grano e Pleospora albicans Fuck. sugli steli di cicoria. ... Leggi Tutto

Mendini, Alessandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mendini, Alessandro Livio Sacchi Architetto, designer, artista e teorico dell'architettura, nato a Milano il 16 agosto 1931. Direttore delle riviste Casabella (1970-76), Modo (1977-81) e Domus (1980-85); [...] . con N. De Maria, S. Chia, E. Cucchi, M. Paladino e F. Clemente, 1986); la torre municipale a Gibellina (1987). Ha disegnato inoltre oggetti diversi per Memphis (mobile bar Cipriani, 1981); Abet (laminato Galla Placidia, 1982); Alessi (servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – GERUSALEMME – GIBELLINA – SWAROVSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendini, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Burri, Alberto

Enciclopedia on line

Burri, Alberto Pittore italiano (Città di Castello 1915 - Nizza 1995). Laureato in medicina, ha iniziato a dipingere mentre era prigioniero, durante la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti e, dedicatosi poi completamente [...] di progettazione del Belice ha ideato il grande Cretto di cemento bianco (iniziato nel 1985) che ricopre le macerie di Gibellina. L'artista ha lasciato molte opere alla fondazione da lui costituita nel 1978 a Città di Castello, sua città natale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVINA PROPORZIONE – CITTÀ DI CASTELLO – FONDAZIONE CINI – ALBERTO BURRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burri, Alberto (3)
Mostra Tutti

ACCARDI, Carla

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pittrice, nata a Trapani il 9 ottobre 1924. Frequenta saltuariamente l'Accademia delle Belle Arti a Palermo e a Firenze; nel 1946 si trasferisce a Roma. Alla fine dell'anno compie con A. Sanfilippo, G. [...] di Milano (1983), all'Art Gallery of Ontario di Toronto (1988) e alla Galleria Civica di Modena (1989). A Gibellina nel 1985 realizza pareti in ceramica per l'esterno del Municipio. La sua ricerca originale si svolge con rilevante coerenza nell ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CARLA ACCARDI – ASTRATTISMO – INTELLETTO – GIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCARDI, Carla (1)
Mostra Tutti

QUADRI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QUADRI, Franco Biancamaria Mazzoleni Critico teatrale, uomo di teatro ed editore, nato a Milano il 16 maggio 1936. Laureatosi in giurisprudenza (1959), ha iniziato nel 1965 un'intensa attività di critico [...] Wuppertal. Nello stesso triennio è stato direttore artistico del premio Riccione per il Teatro d'Autore, delle Orestiadi di Gibellina (Trapani), membro della giuria del premio Europa per il teatro (Taormina Arte - CEE) e presidente della giuria del ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LIVING THEATRE – GIURISPRUDENZA – RENATO SIMONI – LUCA RONCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRI, Franco (1)
Mostra Tutti

TRAPANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRAPANI (XXXIV, p. 177) Il servizio di approvvigionamento idrico cittadino, che costituiva un problema di vitale importanza, ha avuto una prima soluzione mediante il completo risanamento e la sistemazione [...] di Passofondo, della lunghezza di circa km. 9, che partendo dalla provinciale di Camporeale s'innesta con la statale di Gibellina a circa 2 chilometri dallo scalo ferroviario di Alcamo; la bonifica dei Margi di Xitta con la regolamentazione dei corsi ... Leggi Tutto
TAGS: GIBELLINA – PALERMO – ALCAMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPANI (6)
Mostra Tutti

Letteratura e tradizione classica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e tradizione classica Massimo Fusillo Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] . Premesse a Cassandra. Quattro lezioni su come nasce un racconto, Roma 1984). E. Isgrò, I Cuèfuri. L'Orestea di Gibellina, Milano 1984. F. Dürrenmatt, Minotaurus, Zürich 1985 (trad. it. in Racconti, Milano 1988). E. Isgrò, Villa Eumènidi. L'Orestea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Paladino, Mimmo

Enciclopedia on line

Paladino, Mimmo Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] alla città di Poggibonsi). Nel 1990 ha realizzato la scenografia per La sposa di Messina di J. C. F. Schiller a Gibellina, costruendo per la prima volta la Montagna di sale, installazione poi riproposta a Napoli (1995-96); ha curato altre scenografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELL’ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – BIENNALE DI VENEZIA – TRANSAVANGUARDIA – DIVINA COMMEDIA – MIMMO PALADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paladino, Mimmo (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta Alessandra Molinari Segesta La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] al., Il territorio di Segesta fra l’età arcaica e il medioevo. Nuovi dati dalla carta archeologica di Calatafimi, in Atti delle Terze Giornate Internazionali di studi sull’Area Elima (Gibellina - Erice - Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997), Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Quaróni, Ludovico

Enciclopedia on line

Quaróni, Ludovico Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1987), fratello di Pietro. Influenzato da correnti razionaliste e dalle rivisitazioni del classicismo dell'architettura degli anni Trenta, Q. s'impegnò soprattutto [...] di varie città in Italia e all'estero. Tra le opere architettoniche: chiese di Francavilla a Mare (1948) e di Gibellina (1970), uffici FIAT a Borgo San Paolo a Torino (1979), progetto per ampliamento e ristrutturazione del Teatro dell'Opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – GIBELLINA – MATERA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quaróni, Ludovico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gibellina
gibellina s. f. [lat. scient. Gibellina, dal nome del botanico G. Gibelli (1831-1898)]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia sferiacee, con la specie Gibellina cerealis, che invade le foglie del grano causandone il disseccamento.
divanista
divanista s. m. e f. Chi ha la consuetudine di viaggiare facendosi ospitare e dormendo sul divano; chi attende in poltrona o su un divano. ◆ Viaggiando si creano delle reti di amici di tutto il mondo, che spesso decidono di rivedersi. A dicembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali