• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geologia [5]
Biografie [4]
Archeologia [4]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Asia [2]
Storia [1]
Storia antica [1]

FIRUZABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994 FIRUZĀBĀD (v. vol. III, p. 702) B. Genito L'insieme dei monumenti dislocati nella piana di F., già noti singolarmente, sono stati oggetto di ulteriori studi e ricerche [...] , pp. 48-68; H. Hugi, Ghala Dokhtar atechkade. Rapport préliminaire des projects de consolidation et restauration, Zurigo 1977; D. Huff, Ph. Gignoux, Ausgrabungen auf Qal'a-ye Dukhtar bei Firuzabad 1976, in AMI, n.s., XI, 1978, pp. 117-150; D. Huff ... Leggi Tutto

NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico Ardito Desio Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] del Quaternario italiano, in Boll. Soc. geol. ital., XXXVIII, Roma 1919, p. 7; C. F. Parona, Trattato di geologia, Milano 1924; E. Kayser, Lehrbuch der geologischen Formationskunde, Stoccarda 1924; M. Gignoux, Géologie stratigraphique, Parigi 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico (4)
Mostra Tutti

BRIOZOI

Enciclopedia Italiana (1930)

I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] and Synonymy, in Bull. U. Geol. Surv., 1900; R. S. Bassler, The bryozoan fauna of the Rochester shale, Washington 1909; id., The early paleozoic bryozoa of the Baltic provincies, Washington 1911; M. Gignoux, Géologie stratigraphique, Parigi 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – RIPRODUZIONE ASESSUATA – CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOZOI (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran Pierfrancesco Callieri I luoghi del culto Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] - R.N. Frye, An Inscribed Capital, Dating from the Time of Shapur I, in BAsInst, n.s., 3 (1989), pp. 25-38; Ph. Gignoux, D'Anbnun à Mahan. Étude de deux inscriptions sassanides, in StIranica, 20 (1991), pp. 9-22; J. Houtkamp, Some Remarks on Fire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Suess, La face de la Terre, trad. di E. de Margerie, Parigi 1902; E. Haug, Traité de Géologie, Parigi 1911: M. Gignoux, Géologie stratigraphique, Parigi 1926; C. F. Parona, Trattato di geologia, 2ª ed., Milano 1924; M. Gortani, La durata dei periodi ... Leggi Tutto

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] C. F. Parona, Trattato di geologia, con speciale riguardo alla geologia italiana, 2ª ed., Milano 1924, p. 406 segg.; W. Salomon, Grundzüge der Geologie, II, Stoccarda 1925, p. 341 segg.; M. Gignoux, Géologie stratigraphique, Parigi 1926, p. 252 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

CRETACICO o Creta

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] ., Parigi 1907-11; W. Kilian, Kreide, Lethaea geognostica, Stoccarda 1907-10; W. Salomon, Grundzüge der Geol., Stoccarda 1922-25; M. Gignoux, Géol. stratigr., Parigi 1926. C.F. Parona, Tratt. di geol., con spec. riguardo alla geol. d'Italia, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AMERICA MERIDIONALE – CRETACICO INFERIORE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETACICO o Creta (2)
Mostra Tutti

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] conglomerati intercalati (Campania, Puglie, Basilicata, ecc.). Bibl.: E. Haug, Traité de géologie, Parigi 1908-11; M. Gignoux, Géologie stratigraphique, Parigi 1926; E. Kayser, Lehrbuch der Geologie, Stoccarda 1913; C. F. Parona, Trattato di geologia ... Leggi Tutto

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione Javier Teixidor Introduzione Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] . Narsai: Narsaï, Homélies de Narsaï sur la création, édition critique du texte syriaque, introd. et trad. française par Philippe Gignoux, Turnhout-Paris, Brepols, 1968, pp. 70-77. Nau 1913: Barhadbeshabba Arbaya, La seconde partie de l'Histoire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

DAZIO e DOGANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] doganale, Torino 1922; C. Gini, Revisione del processo contro il protezionismo, in Economia, giugno 1923; C. J. Gignoux, L'après guerre et la politique commerciale, Parigi 1924; E. Anzillotti, Le attuali direttive della politica doganale estera in ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – TRATTATO DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZIO e DOGANA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali