BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] una borsa di, studio gli consentì un soggiorno a Parigi, dove frequentò filologi e linguisti quali P. Meyer, A. Jeanroy, J. Gilliéron, A. Thomas. Oltre a cose minori, pubblicò in quell'anno due opere di notevole e già maturo impegno: un'edizione dei ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] secondo momento l’indagine fu estesa a tutta l’area linguistica italiana (con esclusione della Corsica, già indagata da Gilliéron ed Edmont, e più tardi da Bottiglioni: Massobrio 1990: 141-152).
I raccoglitori dell’AIS furono tre, Paul Scheuermeier ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] , determinato in sede teorica da B. Croce, in sede specifica da H. Schuchardt, F. de Saussure, J.-L. Gilliéron, M. Bartoli, ha contribuito notevolmente a chiarire il rapporto individuo-collettività e ha illuminato, per conseguenza, il concetto di ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207)
Carlo Tagliavini
Nell'ultimo ventennio non sono mancati tentativi di sovvertire l'ordine apparente creato nella grammatica comparata delle lingue indoeuropee dalla precedente [...] dei fatti linguistici (e non solo di quelli lessicali, ma anche di quelli fonetici, morfologici, ecc.). Se anche J. Gilliéron e i suoi seguaci alle volte hanno esagerato nel voler tutto spiegare colla disposizione geografica e colle norme areali, è ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] della linguistica neoidealistica, da Schuchardt alla geografia linguistica della scuola svizzera di Louis Gauchat e Jules Gilliéron, inchinandosi da «antico desanctisiano» all’estetica crociana, soprattutto per gli aspetti letterari e critici (v. il ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] alcun lavoro organico in quel campo, se si esclude un modesto vocabolario italiano-corso nell'Atlas linguistique de la France di j. Gilliéron-E. Edmont (Paris 1902-1912, con Suppl., ibid. 1920). Il Vocabolario del F. è molto di più, fornendo non solo ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] , e Giulio Bertoni.
Bartoli elaborò un’originale linguistica spaziale, che, sotto l’influenza del metodo geografico di Jules Gilliéron (che in Italia veniva coniugato con ➔ Benedetto Croce; Contini 1989: 376 ha parlato a questo proposito di una ...
Leggi Tutto