VENTI, Rosa dei
Giuseppe Caraci
Corrispondente italiano dell'espressione latina Rosa ientorum, con la quale si indicò, dopo il sec. XVI, la disposizione figurativa - entro un cerchio - del sistema dei [...] Henri Narducci, Roma 1874; A. Rehm, Griechische Windrosen, in Sitzungsb. d. k. bayerischen Akad. der Wissensch., III, 1916; L. De Saussure, L'origine de la Rose des vents et l'invention de la boussole, in Arch. scienc. phys. et natur., Ginevra 1923. ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] : la prerefrigerazione, in La Ricerca scientifica, XXI (1951), 12, pp. 2102-2110; Suitrasporti frigoriferi, pubblicazione dell'OECE, Ginevra 1952; Moderni materiali isolanti: il cadorite, in Atti del II Congresso nazionale del freddo, Padova 1953, pp ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] laboratori: negli Stati Uniti quelli di Stanford, Berkeley e il Fermilab di Chicago; in Europa il CERN a Ginevra, i laboratori di Dubna e Novosibirsk in Russia. In questi centri operano migliaia di ricercatori e vengono utilizzate apparecchiature ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] Amsterdam 1716, p. 65; C. Wolff, Elementa matheseos universae,Halae Magdeburgicae, Il, 1715, pp. 1039, 1043; cfr. anche l'edizione di Ginevra, II, 1733, pp. 17, 115; V, 1741, p. 60; V. Riccati, Lettera al sig. conte Giordano suo fratello in difesa di ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] orientare gli individui verso il lavoro a loro più congeniale. Decisiva per gli studi sull’o. fu l’opera svolta a Ginevra dal 1916 da P. Bovet e É. Claparède. Negli anni successivi gli studi sull’o. presero in considerazione diversi aspetti implicati ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...]
Nel periodo compreso fra il 1959 e il 1977 furono fatte al laboratorio del Centro Europeo Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra tre misure dell'anomalia del momento magnetico del muone.
La grandezza che si misura, in questi esperimenti, è la frequenza ...
Leggi Tutto
Bohr, Niels
Lorenzo Foà
Il padre dell'atomo quantistico
Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...] Laboratorio europeo di fisica delle particelle elementari (CERN, Conseil européen pour la recherche nucléaire), che opera a Ginevra da cinquanta anni e che ha permesso all'Europa di raggiungere importanti traguardi scientifici. Quando morì, nel 1962 ...
Leggi Tutto
ADA
Emilio Picasso
Anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni. Gli anelli di collisione elettrone-positrone hanno una lunga storia, alla cui origine si può collocare un seminario del fisico [...] furono costruiti molti anelli di collisione elettrone-positrone di energia sempre maggiore, fino alla realizzazione nel 1981 al CERN di Ginevra del LEP (Large electron-positron collider) di 200 GeV nel centro di massa. La circonferenza del LEP è di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] approfondita di teorie di questo tipo. La teoria della gravitazione proposta da Georges-Louis Le Sage (1724-1803), di Ginevra, ci fornisce un esempio dell'atteggiamento di Laplace (Tav. II).
Un nuovo Sistema solare
di James Evans
William Herschel ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] (16 GeV), seguito da TRISTAN in Giappone e SLC (Stanford linear collider). Infine, nel luglio del 1989, al CERN di Ginevra entrò in funzione il LEP che, grazie all'uso massiccio di cavità superconduttrici di nuova generazione, raggiunse un'energia di ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...