• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [7]
Letteratura [5]
Lingua [3]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Filologia [1]

CAPELLA, Minneo Felice Marziano

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore africano del sec. IV-V d. C.; nativo di Madaura, secondo Cassiodoro, di Cartagine, secondo la soscrizione del codice di Bamberga. Certamente la metropoli africana dovette attirarlo a sé e ivi egli visse e scrisse prima indubbiamente che la città fosse presa dai Vandali (439), o forse anche prima che i Vandali sbarcassero in Africa (429). Qualunque fosse il titolo della sua opera - De nuptiis ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – FILOLOGIA CLASSICA – REMIGIO D'AUXERRE – MARZIANO CAPELLA – SENARÎ GIAMBICI

ELOGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Antichità classica. - Elogium è parola di dubbia origine (eligere, eloquium, ἐλεγεῖον, εὐλογία), e di vario significato. Latinamente non dice soltanto lode, ma prima ancora motto o breve iscrizione, e nel periodo imperiale anche clausola testamentaria, lista poliziesca di colpe d'un individuo, e anche sentenza penale. In Plauto vale iscrizione: in Catone il Vecchio, iscrizione onorifica per eroe ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO PINDEMONTE – ANTICHITÀ CLASSICA – LETTERATURA LATINA – CATONE IL VECCHIO – AGOSTINO PARADISI

DIONISIO Trace

Enciclopedia Italiana (1931)

Originario della Tracia, allievo di Aristarco in Alessandria, fiorito sin oltre la seconda metà del sec. II a. C., fu maestro a Rodi di Tirannione il Vecchio, che sì lunga azione personale esercitò in [...] pure raccolti i frammenti. Cfr. anche A. Hillscher, in Jahrbücher für Philologie, Suppl. XVIII (1891), p. 360 seg.; G. Funaioli, Gammaticae Romanae fragmenta, Lipsia 1907, p. xii; K. Barwick, Reminius Palaemon, Lipsia 1922, pp. 90 segg., 215 segg ... Leggi Tutto
TAGS: TIRANNIONE IL VECCHIO – ESEGESI TESTUALE – ALESSANDRIA – STOICISMO – VILLOISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO Trace (1)
Mostra Tutti

APOLLODORO di Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiorì attorno al 150 a. C., quale celebratissimo allievo di Aristarco e uno dei più versatili filologi greci. Alla varietà dei suoi interessi avran contribuito gli studî filosofici compiuti sotto lo stoico Diogene di Seleucia, il discepolo di Crisippo; difficilmente sotto Panezio, che fu anche lui allievo di Diogene (Münzel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2855 seg.). Ma l'impronta della sua ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI APOLLODORO – ERATOSTENE DI CIRENE – DIOGENE DI SELEUCIA – TRIMETRI GIAMBICI – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLODORO di Atene (1)
Mostra Tutti

CRATETE di Mallo

Enciclopedia Italiana (1931)

Di poco maggiore d'età ad Aristarco di Samotracia, emerge con lui e per più rispetti, di fronte a lui, tra i dotti della prima metà del sec. II a. C., fiorendo egli sotto Eumene II (197-159 a. C.), il creatore della biblioteca di Pergamo, come l'altro sotto Tolomeo Filometore (181-147 a. C.). E a Pergamo, C. capeggiò l'indirizzo culturale che è legato al nome della città e che dall'alessandrino si ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – SCIPIONE L'EMILIANO – TOLOMEO FILOMETORE – CORRENTE OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATETE di Mallo (1)
Mostra Tutti

EPITALAMIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa propriamente la serenata tenuta presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la sera della festa di nozze o la mattina dopo. (V. matrimonio: Usi nuziali). In senso più largo è canto imeneo, che nelle sue antichissime origini popolari, di che sono indizî in Omero, sarà consistito sostanzialmente nel grido ὑμήν, ὑμήναιον, ὑμήν ὢ ὑμήναι' ὢ e simili: come ritornello o no, esso ricompare poi negli epitalamî. ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – VENANZIO FORTUNATO – FILOLOGIA CLASSICA – MARZIANO CAPELLA – PAOLINO DI NOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITALAMIO (1)
Mostra Tutti

CLAUSOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la parte finale di una proposizione o di un periodo; e poi la parte finale dei contratti, degli atti notarili e legali, degli editti, che conteneva per lo più o un rafforzamento o una modificazione del precedente disposto; da ciò il facile trapasso a indicare una stipulazione particolare nei contratti, per spiegarne, estenderne o modificarne il significato o il valore giuridico; ovvero una condizione ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – EGESIA DI MAGNESIA – BOLLE PONTIFICIE – CLAUSOLA PENALE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUSOLA (2)
Mostra Tutti

EPITAFIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con e senza λόγος o ἀγών, si adopera grecamente a denotare un discorso in onore di estinti; equivale dunque alla laudatio funebris dei Romani. Negli spiriti però s'identificano epitafio e laudatio solo in quanto ivi si esprime il culto dei morti; per il resto, l'epitafio è un portato dell'anima civica della πόλις, la laudatio dell'orgoglio della gens, del patriziato romano. L'uno è detto da un oratore ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FILIPPO IL MACEDONE – GREGORIO NAZIANZENO – DIONE CRISOSTOMO – GUERRA CORINZIA

SERVIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVIO Gino Funaioli . Filologo latino, che visse fra il sec. IV e il sec. V, e fiorì probabilmente già fin dal cominciare del sec. V. Da sé egli si chiama una volta Servius Honoratus, se l'operetta [...] migliore per entrambi, G. Thilo, Lipsia 1881 segg. Il resto in H. Keil, Grammatici latini, IV, Lipsia 1864. Bibl.: P. Wessner, Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A. ii, col. 1834 segg.; G. Funaioli, Esegesi virgiliana antica, Milano 1930, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: ELIO DONATO – ONNISCIENZA – SATURNALI – ARCHETIPO – GIOVENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVIO (1)
Mostra Tutti

DOSITEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Grammatico, certamente greco e del sec. IV, forse cristiano; tradusse dalla sua lingua per l'apprendimento del latino un testo grammaticale sostanzialmente basato su Cominiano, che fiorì intorno al 300, e quindi molto vicino ai luoghi cominianei di Carisio e all'anonimo Bobbiense, parzialmente anche a Diomede: ai quali, presi insieme, poco aggiunge di nuovo; considerati invece ad uno ad uno offre materia ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – GIULIO POLLUCE – ALESSANDRIA – CICERONE – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali