BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] dalle mani diGiovanni del Pozzo, vescovo di Città di Castello. Tornato di reclutare nuovi monaci che rendessero possibile l'osservanza regolare. Chiamò a sé "de alienis partibus", cioè fuori del dominio della Serenissima, il monaco Gioacchino ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] di Venezia e già accostata alla produzione di Raggi (Barberini, 1991, p. 36), è stata ricondotta al catalogo diGiovanni Francesco de Rossi sulla base diGioacchino, nato il 20 marzo 1683 e deceduto l’8 marzo 1726 (Archivio storico del Vicariato di ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] lasciato partire il 26 settembre per ordine diGioacchino Pepoli, commissario straordinario per l’Umbria.
Pur le opere non citate nel testo, si ricordano in particolare: DiGiovanni Borgi mastro muratore detto Tatagiovanni e del suo ospizio per gli ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] di Fulvia Bertocchi che accompagnava le tavole di entrambe. Autrice di testi teatrali e didattici, la scrittrice animava a Roma un salotto letterario, frequentato anche da Gioacchino esaustiva è tuttora quella diGiovanni Incisa della Rocchetta che ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] con le proposte diGiovanni Borelli e di Alberto Caroncini, quindi collaborò a L’Azione vicino alle posizioni di Paolo Arcari e, soprattutto, diGioacchino Volpe, con cui iniziò un sodalizio di cooperazione storiografica e di condivisione ideale in ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] di Jesse e l’Incontro diGioacchino e Anna alla porta Aurea sulla parete nord, la Nascita, la Presentazione al tempio e il Matrimonio di il riferimento più immediato a un Presepe in legno diGiovanni Angelo del Maino realizzato pochi anni prima (1515 ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] vita, il D. giunse nel 1777 al seguito diGiovanni Ferrari, subentrato nella direzione dello studio del Bernardi nel dell'artista per Gioacchino Murat (Napoli, Museo nazionale). Nel 1810 eseguì il ritratto di Pietro Lupi (Roma, Museo di Roma); nel ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] Gioacchino e Anna alla Porta d’Oro della chiesa di S. Martino in Bologna, attribuita a Giulio Taraschi dalla storiografia sulla scorta di ipotizzabile che la citazione diGiovanni Taraschi come padre di Nicolò da parte di Lancillotti sia un semplice ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] della successione di Pietro Fedele e la contesa per la cattedra di storia medievale tra Gioacchino Volpe e a cura di e con introduzione di F. Mazzei, s.l. 2016. M. di Lalla, Vita diGiovanni Gentile, Firenze 1975, ad ind.; G. Turi, Giovanni Gentile. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Cerutti e dal principe Luigi Gonzaga di Castiglione in accordo con l’abate Gioacchino Pizzi, custode generale dell’Arcadia. Nell da Violante Beatrice di Baviera e ch’era stato incoronato nel 1725 sotto il custodiato diGiovanni Mario Crescimbeni.
Fu ...
Leggi Tutto