• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Archeologia [32]
Arti visive [26]
Sport [11]
Storia [10]
Europa [8]
Storia antica [7]
Biografie [6]
Sport nella storia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Italia [4]

teatro

Enciclopedia on line

teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In [...] e coltivati prevalentemente da schiavi o liberti, di provenienza cioè non dissimile da quella di coloro che avevano partecipato a giochi gladiatori cruenti. I ludi scenici rimasero sempre parte integrante dei ludi, ma in età imperiale il t. tese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teatro (3)
Mostra Tutti

Taormina

Enciclopedia on line

Taormina Taormina Comune della prov. di Messina (13,2 km2 con 11.037 ab. nel 2008). Il centro è posto a 204 m s.l.m. su di un rilievo lungo la costa ionica, tra Capo S. Andrea e Capo Taormina. Ai piedi del Capo [...] il portico esterno; la frons scenae ha nicchioni e un portico corinzio; l’orchestra è stata adattata nel 2° sec. per giochi gladiatori. Di laterizio sono inoltre l’odèon, la cosiddetta Naumachia, o lungomuro a nicchioni, che è il resto di un ginnasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – GIOCHI GLADIATORI – VESPRI SICILIANI – TAUROMENIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taormina (1)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] fu il primo magistrato che pensò a coprire l'anfiteatro di un velum. Nerone volle che gli spettatori di giochi gladiatorî fossero protetti da una tela di colore azzurro, disseminata di stelle. In molti anfiteatri s'aprivano nel sottosuolo gallerie ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAMNIA PRAETUTTIORUM – DIONIGI DI ALICARNASSO – MARCO FULVIO NOBILIORE – GAIO SCRIBONIO CURIONE – ANFITEATRO DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFITEATRO (2)
Mostra Tutti

Terènzio Lucano

Enciclopedia on line

Senatore romano (metà 2º sec. a. C.); fu padrone del poeta Terenzio, a cui dette presto la libertà; forse è lo stesso T. L. che è ricordato per avere dato nel foro giochi gladiatorî e per avere esposto [...] pubblicamente rappresentazioni pittoriche di essi, iniziando un costume che fu poi imitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI GLADIATORÎ

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] nel quale era un grande rilievo con Dioniso. L'edificio subì alcuni rifacimenti in età tarda per l'allestimento di giochi gladiatori e nel XIII secolo, quando divenne un palazzo selgiuchide; di quest'ultima fase rimangono l'ingresso sul retro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Pacifismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pacifismo Mulford Q. Sibley di Mulford Q. Sibley sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] distogliere la pubblica opinione dalle questioni politiche e di scaricare le energie degli individui negli sport, o nei giochi gladiatori, o in una sovrabbondanza di agi materiali. Se la forza virtuale della pubblica opinione si attualizzasse, nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – POLITOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifismo (7)
Mostra Tutti

Sport e giochi in Etruria e a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] gli imperatori che continuano la politica di incoraggiamento dell’atletica si ricordano sia Caligola, che fa includere nei giochi gladiatori anche competizioni pugilistiche (come ci ricorda Svetonio, Vite dei Cesari, I, IV, 18 e 20), sia soprattutto ... Leggi Tutto

Feste, giochi, cerimonie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Feste, giochi, cerimonie Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] di più intenso confronto. Anche a Occidente i ludi romani non s’interrompono coi primi divieti: a Roma i giochi gladiatori (munera), probabilmente aboliti da Onorio nel 399, scompaiono verosimilmente negli anni Quaranta del V secolo, quando risultano ... Leggi Tutto

Spartaco

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spartaco Tommaso Gnoli Lo schiavo ribelle contro Roma Spartaco era uno schiavo originario della Tracia, una vasta regione dei Balcani orientali, impiegato come gladiatore in Campania nel 1° secolo a.C. [...] carità. Anche per soddisfare queste folle di sfaccendati venivano organizzati, a cura dei magistrati dello Stato, i grandi giochi gladiatori, che di norma impegnavano gli schiavi più forti, appositamente allenati in vere e proprie scuole. Scoppia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO LICINIO CRASSO – REGGIO CALABRIA – AGRICOLTURA – ETÀ MODERNA – GLADIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spartaco (3)
Mostra Tutti

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] l'eccezione di quelle aree dove era più forte la cultura greca, da sempre restia ad accettare i giochi gladiatori. La sopravvivenza di una forte tradizione drammatica nell'Oriente ellenico contrastava infatti con il regolare svolgimento di munera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pollice verso
pollice verso 〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...
tèssera
tessera tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno dei piccoli elementi o tasselli di pietra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali