INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] una nuova estetica generata dall’errore del software. Siti, giochi familiari alla cultura popolare sono stati trasformati Lorna Mills, Chiara Passa (n. 1973), Casey Reas (n. 1972), Stanza (n. 1962), Tamás Waliczky (n. 1959), Martin Wattenberg ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] Ottanta, nascono i f. ispirati ai giochi di ruolo con Dragonlance (1987), saga in proprie pubblicazioni periodiche: Anita (1972), Emmanuelle (1979) e Justine ; L'uomo della Somalia e L'uomo del grande Nord, entrambi del 1979, di H. Pratt; Sam Pezzo ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] della Fustigazione, del Cacciatore), quando la celebrazione della morte ruota attorno a giochi e simposi, 1982, pp. 11 ss. Produzione ceramica: G. Camporeale, in Studi Etruschi, 40 (1972), pp. 115 ss.; J.G. Szilágyi, ibid., pp. 19 ss.; F. Canciani ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] che non vi è alcun elemento astratto che giochi sostanzialmente a favore del d. p. e contro l'imposta straordinaria , in Bancaria, sett. 1969; S. Steve, Lezioni di scienza delle finanze, Padova 1972; P. Armani, Finanza straordinaria, Torino 1973. ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Tra i Paesi latinoamericani, [...] del poliziesco, smontandola e ricostruendola in numerose varianti, e un misto di lingua alta, ricca di giochi spiccano Véronica Ormachea Gutiérrez (n. 1961), Giovanna Rivero (n. 1972) e Liliana Colanzi (n. 1981), quest’ultima di origine ...
Leggi Tutto
Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] combinare le diverse caratteristiche del suono. Il ricorso al calcolo delle probabilità, alla teoria dei giochi e ad altre in gioco spazi architettonici, suono e luci (Polytope de Montréal, 1967; Persépolis, 1971; Polytope de Cluny, 1972; Mycenes ...
Leggi Tutto
SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] . Marceau, nella pantomima. Primo ballerino (1954-57) del Teatro dell'Opera di Berna, si dedicò anche alla si avvalse infatti di giochi di parole, motti o Bremer, M. Bloem, Daniel Spoerri, Zurigo 1972; Daniel Spoerri, Colonia 1979; Daniel Spoerri: ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] tra i più importanti: Orestea (1972), sette ore di durata, affondo politici che provocò forti polemiche da parte del governo in carica; Amor nello specchio di di 60 m di specchi. Per i Giochi olimpici invernali di Torino (2006), in collaborazione ...
Leggi Tutto
Artista italiana, nata a Klagenfurt (Austria) il 28 marzo 1922. Compiuti gli studi umanistici in Italia, in Svizzera e in Inghilterra, si è dedicata giovanissima al giornalismo e all'attività poetica; [...] proprio interesse per il potenziale espressivo del linguaggio e della scrittura, e si oggetti, composti in ironici giochi verbali con l'intento di e visiva, da Italian visual poetry 1912-1972 (New York, Torino, 1972) a Crossing the line, word and ...
Leggi Tutto
(IV, p. 267)
La città, con le sue due colline, di cui una, la Larissa, è sormontata dalla cittadella di A. e l'altra, a torto identificata con l'Aspis di cui parla Plutarco, ospitava l'oracolo della Deiras, [...] arcaico. Il teatro grande è costruito all'epoca del trasferimento ad A. dei giochi Nemei, verso il 300. All'incrocio delle , Le théâtron à gradins droits et l'odéon d'Argos, ivi 1972; G. Akerström-Hougen, The calendar and hunting mosaics of the Villa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...