Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] ruolo importante nell’educazione scientifica del figlio. Autore di scritti di ingegneria, arte, restauro, matematica, si interessò infatti anche di relegati ad altre discipline. La teoria dei giochi offre una grammatica universale dell’azione umana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] attenta ai nessi tra ricerca teorica e applicata e al ruolo del progresso tecnico per lo sviluppo economico e l’evoluzione sociale e la stessa cosa si può verificare con una serie digiochi ripetuti in cui il numero delle ripetizioni è noto in ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] l'allusione al casinò, l'idea di un giocodi sorte, quale è appunto la simulazione attraverso sequenze di 'numeri casuali'. (Per convenzione, degli scopi da raggiungere. Nel modello, i ruoli possono scambiarsi in modo da prefigurare gli effetti ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] , restituendoli dopo le vendite non senza effettuare ampi giochi sulle valute data la dimensione globale dei suoi affari riassetto del patrimonio familiare, il G. assunse un ruolodi sempre maggior rilevanza all'interno del gruppo affiancando il ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] di Mosca, realizzò, in visone russo, gli esemplari di Misha, l'orsacchiotto portafortuna dei Giochi, donati in seguito ai capi di pronunciasse sulla legittimità della concessione di attenuanti, legata al ruolo marginale avuto dall'imputata nella ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] , ecc. Così, parliamo di ''giochidi (con le) carte'' o delle ''carte da gioco'', ma non siamo soliti di modelli sociali, diruolo e di comportamento (pensiamo a tutti quei g. che inducono nel bambino la simulazione e la rappresentazione di ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] è eo ipso amministratore). Ma l'idea della distribuzione dei ruoli e dei rischi è, come dice il nome, sostanzialmente la azioni non cambia formalmente pelle. Ma si inserisce in giochidi potere o in speculazioni che avvengono sopra la testa ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] secondi (v. Summers, 1986).
Riguardo al ruolo della partecipazione agli utili nel disegno delle politiche .M., The evolution of cooperation, New York 1984 (tr. it.: Giochidi reciprocità. L'insorgenza della cooperazione, Milano 1985).
Babbage, C., On ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] e così l'Europa perse l'occasione di svolgere un ruolodi avanguardia negli studi di economia del diritto; la disciplina è stata di due diverse e contrapposte teorie sulle società, basate sulla distinzione tra concorrenza perfetta e giochi, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] questi ‘corpi’ si affiancano minori forme di aggregazione per l’organizzazione dei giochi, dei banchetti, dei tornei, delle di mercato del lavoro e diruolo delle corporazioni.
Per Arena le corporazioni sono, infatti, soprattutto uno strumento di ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...