OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] Hanno vinto la medaglia d'oro: L. Giovannetti (tiro a volo, fossa olimpica), M. Damilano (marcia, 20 km), S. Simeoni (salto in alto vertice della classifica.
Dopo le due edizioni del 1980 a Mosca, e del1984 a Los Angeles, piuttosto anomale sul piano ...
Leggi Tutto
Il complesso di competizioni sportive internazionali, organizzate dal Comité international olympique (CIO), che si svolgono ogni 4 anni dal 1896, con sospensioni solo per le due guerre mondiali. Le O. [...] giochiolimpici dell'era moderna. Si svolgono ogni quattro anni, in una città di volta in volta diversa, ma sempre sotto l'egida del Città di Messico, 1968; Mosca, 1980; Los Angeles, 1984). Oggi, malgrado problemi di credibilità dovuti al doping degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] (i più recenti sono quelli effettuati per i GiochiOlimpicidel 2008), i quali stanno riducendo le aree edificate 1997 e di Macao nel 1999 stipulati con il governo britannico nel 1984 e con quello portoghese nel 1987. Gli aiuti militari da parte di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] del centro storico di Bologna, testimonianza concreta delle nuove tendenze dell’u. europea, l’IBA (Internationale Bauanstellung), la grande mostra di architettura urbana tenuta a Berlino tra il 1984 in vista dei Giochiolimpicidel 1988. Le autorità ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] a T. di essere scelta dal CIO per ospitare i Giochiolimpicidel 2020, rinviati al 2021 a causa della pandemia di coronavirus 1966), di K. Iwamoto e il Teatro nazionale di Bunraku (1984), su progetto di K. Kurokawa. Rivolto alla valorizzazione della ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] agli SS20 sovietici.
Quando scomparve Andropov (9 febbraio 1984), alla pesante eredità delle situazioni di crisi venute alla i GiochiOlimpicidel 1980 a Mosca e Leningrado (attuale San Pietroburgo); l'area sempre più sofisticata del Neorazionalismo ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] 1981.
G. Deleuze, L'image-mouvement, Paris 1983 (trad. it. Milano 1984).
G. Deleuze, L'image-temps, Paris 1985 (trad. it. Milano 1989). nella designazione a sede dei Giochiolimpicidel 1996, i giochi storici del Centenario, che in via naturale ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] interi settori, con le quattro aree attrezzate per i giochiolimpicidel 1992 e le grandi infrastrutture che reintegrano la città sistemi naturali che cambiano - come l'IBM Clearlake, Houston (1984), con M. Schwartz, e la Station Plaza e il Genichiro ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] onda dell'euforia dell'ultimo ventennio del 20° sec. B. si è candidata per ospitare i GiochiOlimpicidel 2000. Solo due delle grandi Kleihues, a cura del Senator für Bau- und Wohnungswesen, in Idee, Prozess, Ergebniss, Berlin 1984.
75° Jahre ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Sul bacino artificiale dell'Isola di Notre Dame in Canada, si svolse il Mondiale pesi leggeri del1984, anno dei GiochiOlimpici di Los Angeles. Ruggero Verroca e Francesco Esposito chiusero il loro sodalizio nel doppio con il quinto titolo mondiale ...
Leggi Tutto
windsurfing
〈uindsë′ëfiṅ〉 s. ingl. [comp. di wind «vento» e surfing], usato in ital. al masch. – Sport acquatico, derivato dal surfing, che si pratica con una tavola (detta anch’essa surfing o, con termine ital., tavola a vela: v. tavola,...