PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] Beijing-Hangzhou.
Le architetture. – Progettati in previsione dei Giochiolimpici Pechino 2008, alcuni eminenti edifici moderni sono diventati il simbolo mediatico di P. rispetto al resto del mondo. Tra essi: la nuova sede della televisione di ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] 90% della popolazione e il termine della t. analogica è previsto nel 2008. La Spagna ha avviato la realizzazione di 4 reti ed è fissato Atene nella designazione a sede dei Giochiolimpicidel 1996, i giochi storici del Centenario, che in via naturale ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] allo sviluppo edilizio del Paese ha poi contribuito la XXX edizione dei Giochiolimpicidel 2012 ospitati a hallows (trad. it. Harry Potter e i doni della morte, 2008). Altri autori che si sono affermati in questo campo sono Melvin Burgess ...
Leggi Tutto
CITTÀ DI MESSICO. – La città. Architettura. Bibliografia.
Ciudad de México, più spesso nota come México, D.F. (Distrito Federal), distretto indipendente dai 31 Stati che compongono la federazione messicana, [...] metropolitana – l’unica linea fu realizzata in occasione dei Giochiolimpicidel 1968 – il traffico provocato da più di 3 milioni di progettisti che fa capo a Luís Sánchez Renero (nel 2008 all’edificio è stato assegnato il Premio nacional de ahorro ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] una tradizione specifica (un atleta del Suriname, A. Nesty, vinse la gara dei 100 m delfino ai Giochiolimpici di Seul nel 1988).
In medaglia olimpica, F. Pellegrini prima nuotatrice italiana a vincere un oro olimpico (200 m s.l., Pechino 2008).
In ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] dell'URSS, vinse per la quarta volta il titolo del giavellotto.
I GiochiOlimpicidel 1972 si tennero a Monaco di Baviera. L'edizione realizzarsi in tempi rapidi, forse prima dei GiochiOlimpici di Pechino 2008. Per questo in sede sia CIO sia IAAF ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I GiochiOlimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] , con il quale Pechino ha proposto la sua candidatura ai Giochidel2008. Il film ha vinto l'edizione 2003 di Sport movies 1989. Il decatleta Floyd Simmons, medaglia di bronzo ai GiochiOlimpicidel 1948 e del 1952, girò una dozzina di film tra 1956 e ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] in una sede diversa da quella (Mosca) dei GiochiOlimpicidel 1980. Dopo una fitta ma improduttiva corrispondenza, iniziata nel essere più che pronta ad affrontare l'impegno dei Giochi Paralimpici di Pechino 2008: con 200 atleti in gara la Cina si ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] presidente, un altro importante passo era stato deciso dai membri del CIO a Mosca: portare i Giochidel2008 a Pechino, aprendo al movimento olimpico l'immenso territorio e il potenziale umano della Cina. Anche questa decisione fu sostenuta, neppure ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] mirava a una riqualificazione della città in occasione dei Giochiolimpicidel 2009. Assieme ad altri (Lione, Stoccarda, Glasgow come altri tentativi di cooperazione del genere (Città Nord-Ovest del2008 e Progetto Nord del 2009), anche questi sono ...
Leggi Tutto
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...