Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] voluto da de Coubertin: a Chamonix, in Francia, dal 25 gennaio al 4 febbraio si tenne la prima edizione dei GiochiOlimpiciinvernali.
II barone espresse il desiderio, già manifestato, di ritirarsi dalla carica di presidente del CIO nel 1925, anno ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] grandezza presentò accelerazioni anomale. Il primo caso fu quello di Ye Qiaobo. Nel 1988, poco prima dei GiochiOlimpiciinvernali di Calgary (1988), la pattinatrice, insieme a una compagna, fu trovata positiva agli steroidi anabolizzanti. Quattro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] , campionessa di sci di fondo, con le sue 10 medaglie detiene il record italiano nel medagliere dei giochiolimpiciinvernali.
GIURAMENTO OLIMPICO: Giorgio Rocca, sciatore alpino.
Dopo Cortina d’Ampezzo ’56 e Roma ’60, le Olimpiadi tornano in Italia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] in un secondo momento e retrospettivamente considerata la prima edizione dei GiochiOlimpiciinvernali.
Per la prima volta, dunque, il CIO scelse in un sol colpo due sedi consecutive dei Giochi. Parigi decise subito di fare le cose in grande e già ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] Zardini, la pista di Ronco; mantenuta costantemente in efficienza fino alla sua completa revisione in occasione dei GiochiOlimpiciinvernali del 1956, è tuttora una delle piste artificiali più tecniche del mondo. Altre piste furono costruite a ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] , campionato italiano individuale.
In campo internazionale le rappresentative nazionali partecipano alle seguenti manifestazioni: giochiolimpiciinvernali, campionato del mondo maschile e femminile, campionato del mondo juniores maschile e femminile ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] presidente del CIO, che forse l'avrebbe preferita a quella di GiochiOlimpiciinvernali. L'equivoco anagrafico era dunque legato alla possibilità di gareggiare nuovamente ai Giochi due anni dopo Albertville, senza dover attendere il periodo canonico ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] che Nino Bibbia aveva trionfato dimostrando più audacia e bravura di tutti. Fu il primo oro italiano nei GiochiOlimpiciinvernali e venne accolto come un premio alla passione e al tifo che avevano contraddistinto ogni competizione. Esplose gran ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] individuale, i bobbisti tedeschi André Lange e Kevin Kuske, che conquistarono il quarto oro ai Giochiolimpiciinvernali diventando gli atleti più vittoriosi nella storia di questa disciplina, e il funambolo dello short track Apolo Ohno, capace ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] personale e solenne alla formula tradizionale: "io proclamo l'apertura dei GiochiOlimpiciinvernali di Grenoble", anziché il codificato "dichiaro aperti i Giochi".
Le aspettative francesi furono abbondantemente ripagate dalle imprese di Jean-Claude ...
Leggi Tutto
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...