Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] di quanto stretta sia la relazione fra qualità iconica dell'architettura e successo di grandi iniziative internazionali quali i Giochiolimpici. Si è anche visto come tali eventi possono diventare, per l'interesse di sponsor e investitori privati, l ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] di rilievo. A conferma delle serie difficoltà di portare avanti il dialogo, la C. del Nord non ha partecipato ai giochiolimpici di Sŏul (1988).
La popolazione, stimata al 1987, era di 21.389.000 ab., con un incremento percentuale rispetto al ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] dai momenti di confronto, sempre più numerosi, mentre in passato i migliori si fronteggiavano quasi esclusivamente ai Giochiolimpici. I campionati del mondo in particolare offrono l'opportunità di ottenere eventuali rivincite rispetto ai risultati ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] ellenici, risalga al sec. VI: la corona d'olivo si dava nelle feste panatenee e nei giochiolimpici; nei ludi pitici dalla corona di quercia si passò a quella d'alloro, poi a una di frutti; così anche negli agoni istmici all'appio fu sostituito ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] prestazioni e gli interrogativi sempre più frequenti sulla distanza dal limite umano assoluto. Oltre ai risultati sportivi dei Giochiolimpici e dei Campionati del mondo disputati in questi anni, tra le storie notevoli di tale periodo va ricordata ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] . Rossi. Sull'onda dell'euforia dell'ultimo ventennio del 20° sec. B. si è candidata per ospitare i GiochiOlimpici del 2000. Solo due delle grandi strutture sportive previste sono state realizzate: progettate dall'architetto D. Perrault e completate ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] . In realtà sulla crescita del PIL incidono due fattori: gli investimenti pubblici, legati in misura preponderante ai Giochiolimpici di Atene del 2004, e l'apporto finanziario degli aiuti dell'Unione Europea (Terzo quadro comunitario di sostegno ...
Leggi Tutto
Pallavolo
Alessandro Capriotti
L'autorevole dimensione internazionale della p. italiana, sancita ampiamente negli ultimi anni del 20° sec. a livello di rappresentative azzurre, ha tentato di riproporsi, [...] le due rassegne più importanti per tracciare una sorta di linea di tendenza restano i Giochiolimpici e i Campionati mondiali.
Le Olimpiadi del 2000
Ai Giochi di Sydney la p. maschile italiana arrivava da grande favorita, alla luce dell'ottimo ...
Leggi Tutto
CITTÀ DI MESSICO. – La città. Architettura. Bibliografia.
Ciudad de México, più spesso nota come México, D.F. (Distrito Federal), distretto indipendente dai 31 Stati che compongono la federazione messicana, [...] di percorrenza sono elevati. In assenza di una capillare rete ferroviaria metropolitana – l’unica linea fu realizzata in occasione dei Giochiolimpici del 1968 – il traffico provocato da più di 3 milioni di auto private, 15.000 minibus e oltre 120 ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese, nato a Osaka il 4 settembre 1913. Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di Maekawa (v.) del quale divenne assistente. [...] 1962), il Golf-club (1963) e il centro culturale a Nichinan (1964). Dello stesso anno lo stadio coperto per i giochiolimpici che si basa su di una copertura sospesa a tiranti. Gli uffici della televisione a Tokyo (1965) rappresentano un'applicazione ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...