IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] padre nel luglio del 1768, quando l'I. aveva solo 15 anni, e la conseguente disponibilità di un grande patrimonio giocarono un ruolo determinante nella sua vita: egli viveva "onoratamente e splendidamente", frequentando la società e la corte, agli ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolodi direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] appartamento, l’anno successivo, in rue de la Paix, aprì una casa di moda, con il nome Schiaparelli - Pour le sport.
Qui la giovane stilista , il non-sense dadaista del gioco del cadavre esquis. La ricerca di nuovi materiali portò frattanto Elsa a ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] sogno di una restaurazione monarchica, nella quale vagheggiava per sé un ruolodi regina, e cercò di conquistare uno Novanta da un’ultima ‘campagna’ di pose fotografiche, attraverso la quale da interprete esperta giocò ancora una volta con il suo ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] di San Torpè a Pisa, dove però non venne accettato a causa del difetto all’occhio destro ferito durante un gioco quando Nel 1953 interpretò il ruolo del vecchio naturalista nel film per ragazzi Gli orizzonti del sole di Giovanni Paolucci (1956). ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] il primo manuale moderno sull'argomento ed ebbe un ruolo centrale nel dibattito architettonico. Il G. vi raccolse di facciata e l'abolizione del ballatoio, si accompagna un sobrio trattamento dei volumi nel gioco tra pareti intonacate e trame di ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] nel parco e rimoderna l'edificio della Castelluccia, nell'estremità orientale del bosco, trasformandolo in padiglione digiochi per il diciottenne re Ferdinando.
Il ruolo svolto non gli permette, tuttavia, alla morte del Vanvitelli nel marzo 1773 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] presso l’archivio di famiglia a Pisa, lo indicò con il ruolodi abbreviatore papale e canonico di York. L’acquisizione una promessa a proposito dell’arcivescovado di Pisa, promessa che sarebbe rientrata in gioco pochi mesi dopo, nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] figurato vocalmente; possiede la tipica voce di tenorino che occorre per questo ruolo e la sa usare accortamente, da lyrique francese, dove, come sempre, si faceva valere per il gioco delle sfumature e il fraseggio attento alle esigenze del dramma. La ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] nel cuore di Milano, presso l'oratorio di via della Passione, dove iniziò a recitare per gioco, solo al fine di "vincere ma alla ricerca diruoli più impegnativi con cui confrontarsi, entrava a far parte dell'organico dello Stabile di Genova, che in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] , ma il re di Svezia trovò la morte – si disse – proprio per sua mano. Ebbe un ruolodi primo piano nelle trattative accumulate gli consentirono di condurvi un tenore di vita dedito al lusso e allo sfarzo. Vi facevano gioco anche le relazioni ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...