FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] di guerra per i conflitti dinastici che opponevano la corte napoletana a quella milanese, coinvolgendo attraverso il gioco , senza comunque aver occasione di rivestire ruolidi primo piano o di distinguersi in fatti d'arme di un qualche rilievo. Solo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] chiamato a ricoprirla nell'agosto del 1519, alternando il ruolo con quello di savio di Terraferma, che tenne dall'ottobre 1518 al marzo com'era che proprio in quella congiuntura fossero in gioco i destini della patria, minata dallo stesso male che ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] patrocinata dalla Deutsche Bank. Da queste posizioni di prestigio poté svolgere un ruolodi mediazione e conciliazione degli interessi non solo che giunga tardi, dopo anni di contrasti. Ma lottava quando erano in gioco i principi, ... ed allora ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] compiti militari e incerto, a causa della consapevolezza di mettere in gioco una consolidata reputazione e una promettente carriera. profilo politico fu il suo ruolo dopo il 1580, con gli interventi di sistemazione della Libreria e delle Procuratie ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] 1464-65 si spostò a Venezia, dove, dopo un periodo di insegnamento privato, dal 28 nov. 1468 ricoprì la seconda cattedra, di grammatica e retorica, nella scuola di S. Marco, un ruolo prestigioso che avrebbe conservato fino al 1482 (si ha notizia dei ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] favori di Leopoldo, mentre a Madrid insinuava che l’imperatore disconoscesse il testamento carolino. Questo doppio gioco, madre Eleonora, continuò ad adoperarsi per rafforzare il ruolodi Carlo rispetto a Giuseppe.
L’imperatore, forse allertato ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] riprese di apprezzare l'arte del L., al quale commissionò un buon numero di lavori; si trattò di un ruolo decisivo
Una scrittura posta sul retro della tela consente di datare al 1775 I contadini che giocano a carte (collezione privata: ibid., p. 102 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] promozione del cancelliere Maione, già uomo di fiducia di Ruggero II, al ruolodi grande ammiraglio, cioè di fatto di primo ministro. Era il segno della precisa volontà del sovrano di elevarlo al di sopra degli altri componenti della Curia regis ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] " austriaca, approdando comunque nel 1833 al ruolodi segretario di governo, un gradino appena sotto il vertice C. non era dunque in gioco la questione teorica della separazione fra Stato e Chiesa, ma un'operazione di polizia interna. Chiusa l'era ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] condotta, ulteriori concessioni feudali e un alto ruolodi comando; mentre il duca era a corto di risorse, tanto che nel febbraio del gioco.
Giovan Francesco, Galeazzo e Gaspare, insieme ad Antonio Maria, erano figli della prima moglie di Roberto ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...