CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] occasione di divertimento e un modo di ostentare il proprio status sociale. A sostegno di questo nuovo e importante ruolo, 1389), "nel gioco della caccia bisogna dimostrare Fede e Cavalleria". Al libro di Gaston, Edoardo duca di York aggiunse cinque ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] araba della Sicilia, la Calabria ereditò il ruolodi cardine della cultura greca già svolto dall'isola di malta. Il forte spessore dei letti di malta nel portale meridionale crea inoltre un evidente gioco policromo.Dal monastero di S. Filippo di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] epistolarum, IX, 208).Nell'alternativa delle tensioni che Gregorio aveva cercato di conciliare, il ritiro dalla storia e la sua conversione, l'Ordine benedettino gioca il suo ruolo nell'arte del Medioevo. Offre ai carolingi gli strumenti - scuole ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] Ifriqīya ebbe un ruolodi collegamento molto importante tra Oriente e Occidente. Nel sec. 9° la moschea di Kairouan contribuì a 'arrivo di influssi orientali. La pianta della moschea almohade di Rabat, per es., riflette chiaramente il gioco combinato ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] attività dell'artista e il suo ruolo all'interno della bottega di Raffaello. Nessun documento finora rinvenuto dirime si accedeva alla "Racchetta", spazio destinato al gioco.
A partire dal cantiere di palazzo Te, gli incarichi affidatigli da Federico ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Sena Chiesa, E.A. Arslan, Milano 1992, pp. 273-320; A. Peroni, Il ruolo della committenza vescovile alle soglie del Mille: il caso di Warmondo di Ivrea, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Bari, decaduta dal rango di capitale del catapanato, giocava le sue carte migliori per riconquistare un ruolo egemone nella nuova realtà della P. normanna, subentrando, nel ruolodi meta privilegiata negli itinerari di pellegrini e crociati, allo ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] il sec. 12°, nell'opificio di Palermo si producevano stoffe rotate di filiazione bizantina, ricami e gioielli d'ascendenza islamica.
Nell'arte della Sicilia normanna, nella quale la monarchia giocava un ruolo decisivo (Kitzinger, 1983), fu sovrano ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] delle forme della b. è dunque notevole quanto stilisticamente differenziata a causa anche del ruolo importante che giocò l'impiego di materiali locali e il conseguente condizionamento a tecniche e sperimentazioni architettoniche. Molti edifici ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] origine colombaniana, e irlandesi, mentre i rapporti con l'abbazia di San Gallo si sedimentarono a partire dalla fondazione stessa dei due cenobi: B. giocò così un ruolo primario sul piano della spiritualità e della cultura dell'Occidente latino ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...