Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] finanziaria.
La seconda variabile in gioco è rappresentata dai vantaggi di localizzazione (locational advantage), come qualità Kong, Corea. O anche a casi in cui l'IDE svolge ruolidi supplenza rispetto al capitale locale nei settori in cui il paese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] come bene economico superfluo per chi non ha ruolidi comando e non è in possesso di un carisma come, per es., quello cardinalizio produttività del denaro viene quindi rimesso in gioco nella prospettiva di nuove realtà finanziarie, a cominciare da ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] e così l'Europa perse l'occasione di svolgere un ruolodi avanguardia negli studi di economia del diritto; la disciplina è stata di due diverse e contrapposte teorie sulle società, basate sulla distinzione tra concorrenza perfetta e giochi, di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] un mutamento profondo del senso delle città, abbozzando un quadro in cui le mega-città giocano un ruolo sempre più importante in quanto punti di cristallizzazione di una rete globale. In un intreccio strettissimo la società e l'economia del pianeta ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Orlando, A. Sraffa, G. Belluzzo ed altri ancora.
In realtà il ruolodi nuovo "capofamiglia" veniva già ricoperto dal F., il quale, malgrado la giovane di A. Beneduce, che ebbe facile gioco nel far respingere la logica tutta finanziaria del progetto di ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] sua struttura basilare, al gioco interattivo di una serie di funzioni, la cui rete di connessioni va costantemente tenuta come attività predominante; la seconda privilegia invece il ruolo della tecnologia, con l'informatica come deus ex machina ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] in gioco siano 'aperte' e che le decisioni prese siano reversibili; diversamente il principio di sostituzione ? E che ruolo ha, per i sistemi sociali e le organizzazioni che agiscono nel loro ambito, lo scambio con l'ambiente? Di che natura è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] soprattutto di Jean-Jacques Rousseau e di Montesquieu): il ruolo delle virtù («la sola virtù può farci godere quel poco di felicità di cui secondo luogo, i nessi di reciprocità possono modificare il risultato del gioco economico stesso, vuoi perché ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] vita, fecero di lui la personalità più notevole della casata. Tuttavia, in questo primo tempo, egli ebbe un ruolo minore nell'ambito poterono inserirsi, sulla scia dei Genovesi, nel gioco europeo delle speculazioni sui prestiti alla corona spagnola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] forma preferibile di ricchezza sarà in effetti resa possibile, oltre che dall’effettivo potere raggiunto a Firenze dall’Arte mercantesca, dalla tradizionale consapevolezza occidentale cristiana del ruolo che il commercium giocava nell’organizzazione ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...