Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] in gioco ansie relative alla propria identità sessuale. Altre coppie in cui sembrano non esserci mai motivi di attrito, di relazione, una via di espressione, tentativi di riparare vecchie ferite e di mediare bisogni primari con conflitti diruolo. ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] di libertà e nazionalità, giocò un ruolo rilevante, ma comunque limitato dai classici principi della politica di nazioni. Da un lato, nell’ambito dell’ONU o a latere di essa, comunque parte integrante dello stesso disegno, sorsero organizzazioni, come ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Ennio. Il teatro popolare di Plauto, dinamico (commedia ‘motoria’) e beffardo, nel gioco inesauribile delle battute e nella una fase cruciale in cui Roma era avviata ad assumere il ruolodi potenza egemone nel Mediterraneo.
Il 2° sec. visse tutto dei ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] . ̔Umar (noto anche come Mullā ̔Umar) ebbe buon gioco nell'instaurare un modello di Stato sedicente islamico, che in buona sostanza perseguiva la politica vena di moderato f. è visibile anche nei progetti di riconquista della società e del ruolo che ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ha bisogno, ora come ora, della psicanalisi; non è dunque il caso di agitare questo fantasma.
Il punto di vista scientifico gioca senza dubbio un grande ruolo nelle mentalità. Esso è stato sempre un elemento importante del discorso sulle mentalità ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, le direttive CEE 89/392, 91/368, 93/44 potenziali inerenti alle sostanze in gioco e la definizione dei limiti ultimo, infine, è il ruolo delle università, che solo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] per il suo ruolo intransigente nella guida di un movimento assai ampio. La CGIL, di fronte alla crisi dei 2005).
B. Trentin, La libertà viene prima, la libertà come posta in gioco nel conflitto sociale, Roma 2004.
P. Ichino, A che cosa serve il ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] sull'uso del corpo femminile come oggetto di desiderio, sul ruolo della spettatrice e sulla funzione dello sguardo basati su un gioco continuo di ripetizioni e variazioni, di simmetrie e asimmetrie, di equilibri e rotture che, al di là della dinamica ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] soggetto-oggetto di piacere, reimpostare il lavoro in termini di gioia creativa, dare spazio al gioco. È und Nervenleiden (a cura di L. Löwenfeld), Wiesbaden 1906⁴, pp. 313-322 (tr. it.: Le mie opinioni sul ruolo della sessualità nell'etiologia ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] spagnola del 1808-1814, in cui l'Inghilterra assunse il ruolodi potenza d'appoggio dei ribelli.
14. Presupposto indispensabile perché dire ‛fuori gioco' da un pugno di uomini dotati di mezzi quasi primitivi". Si direbbe che questa forma di lotta, in ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...