Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] catastrofe, gli americani sono disposti a mettere in gioco le loro vite. Infine: Washington intende riaffermare la , ma in questa fase è meno rilevante nel determinare il ruolodi Mosca. Gli americani hanno bisogno dei russi per le loro operazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] Il letterato-funzionario costruì la sua legittimità sociale nella valorizzazione del ruolodi organizzatore e nella elaborazione di una politica razionale, che egli soltanto era in grado di guidare. Un esempio in tal senso è offerto dalle iscrizioni ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] fondamentalista che non ha alterato più di tanto le regole del gioco democratico. Si tratta di una politica della religione che ha religiosi significa la restaurazione del ruolo differenziato e subalterno, dal punto di vista religioso, della donna ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] e, quanto ai reclusi nei death rows, sono il 42%. Anche la Corte suprema ha ammesso che il rischio di discriminazione continua a giocare un ruolo inaccettabile: «in McCleskey v. Kemp (481 U.S. 279, 1987)» ha osservato il giudice Stevens «la Corte ha ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] G. Caronello, Città del Vaticano 2012, pp. 517-537, con la giusta sottolineatura del ruolo che in tale confronto ha giocato Zeuge der Wahrheit di Peterson (cfr. E. Peterson, Zeuge der Wahrheit, Leipizig 1937).
16 Politische Theologie II, cit., pp. 9 ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] decisamente nei conflitti interni al gioco politico cittadino.
La lunga teoria di inviati comunali che si presentò all di Fasanella, il cui ruolodi supremo giudice fu sfruttato da alcune comunità del territorio pistoiese come strumento di ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] nella città di Cristo come una prodezza e un segno del favore divino che lo consacrava nel suo ruolodi capo della Dio non poteva avere due rappresentanti sulla terra. La posta in gioco era importante, perché non solo determinava i legami fra i 'due ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] proponeva di fornire dimostrazioni deduttive inconfutabili dell'intera matematica, si fondavano essenzialmente sul ruolo degli assiomi quello della tecnologia, in cui erano in gioco interessi economici e di natura pratica. Non è solo questione del ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] sia in relazione alla negazione del ruolo della religione nella società e del principio di autorità.
Leone XIII introduce una gioco, come pure dell’espressione della tua riconoscenza verso il Partito e i suoi dirigenti, la cellula ha deciso di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] principali artefici di questo processo ideologico, Dong Zhongshu (179-104 a.C. ca.), ebbe un ruolo notevole nell' era stato oggetto di tanti dibattiti nel periodo preimperiale, ritorna prepotentemente d'attualità; la posta in gioco è stabilire se la ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...