Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] noi; altre espressioni invece risalgono all'antichità greco-romana. Tra i giochi, lo yo-yo e lo hula-hoop hanno avuto vita breve, immagazzinare in modo rapido ed efficiente l'informazione. Un ruolodi primo piano spetta oggi ai computer, ma questi ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] espressi ma 'pesano' anche sulla composizione della classe politica e sull'attribuzione all'interno di questa dei ruolidi governo e di opposizione.
Se i soggetti in gioco qui sono i governati e i governanti, quali sono i contenuti del consenso o ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] realtà hanno come riferimento i ruoli femminili da condannare, in una gerarchia diruoli ben identificabile.
L’educazione si scoprono per godere dei benefici del sole, si praticano giochi e sport all’aria aperta, si partecipa alle feste danzanti. ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] sono poco numerosi, ma il loro ruolo - soprattutto durante lo svolgimento del G8 di Genova (2001) - è risultato scambio sotto qualsiasi forma a favore del dono e dello spirito digioco. Al posto della coercizione al lavoro, l'obiettivo centrale ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , il quale - attraverso un attento meccanismo di cooptazione di fisici, chimici, biologi, neurologi, tutti riconosciuti nelle rispettive comunità - gioca un ruolo importante nella presa di coscienza dei rischi potenzialmente derivanti dalla scienza ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] la corretta analisi dei valori in gioco, li inquadri all'interno di un diverso orizzonte problematico. In questo altera in modo significativo quella valenza 'personale' dei ruoli generazionali, ai quali è affidata la costruzione della stessa ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] esseri sacri
Il ruolo comunicativo della religione si realizza soprattutto nel sistema delle pratiche di culto. Questo non ordinariamente il carattere sovversivo di questi rituali è soltanto fittizio: in essi si gioca a invertire, distruggere, ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] gioco fin dagli inizi un reciproco condizionarsi di universale e particolare. È questo il tipo di sapere che Gadamer, sulla scia di , Filippo Melantone (v. Petersen, 1921). Un ruolo importante ebbe poi la refrattarietà della cultura politica tedesca ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] consapevolezza teologica, pur non potendosi ignorare il ruologiocato dalla teologia del laicato degli anni Cinquanta conseguente delimitazione diruoli e compiti sarà poi superato nei fatti ecclesiali a partire dal pontificato di Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] nella propria individualità gestionale e si differenzia dalle rimanenti. Nella concezione di Nelson e Winter il tendere verso nuove routines gioca pertanto un ruolo cruciale: il mancato raggiungimento degli obiettivi stabiliti determina l'inizio del ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...