MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] , in intrighi amorosi.
A Pisa incontrò anche Giacomo Casanova che Sogno, ma te non miro fu raccolta da Karl Ludwig Fernow nel saggio Über die Improvisatoren critiche, Bari 1949, p. 310; A. Giordano, Letterate toscane del Settecento: un regesto, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] s., n. 2). Tra i codici più notevoli raccolti da Orsini, che nel 1425 incaricò della ricerca di manoscritti Oltralpe il Scuola normale superiore di Pisa, s. 4, I (1996), 1-2, pp. 107-118; C.S. Celenza, The will of cardinal Giordano Orsini (ob. 1438 ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] discorso per l'inaugurazione del monumento a Giordano Bruno in Campo dei Fiori a Roma 1880 il B. fu battuto a Minervino da F. De Sanctis, in quel tempo ministro Carte Ghisleri conservate presso la Domus Mazziniana di Pisa. Lettere del B. ed al B. si ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Alatrino e il vescovo di Padova Giordano, alla lettura pubblica della Rettorica antica di Boncompagno da Signa.
Una lettera di Onorio III diocesi di Modena, Goffredo inflisse l'interdetto a Pisa il 17 ottobre che rimase però senza effetto alcuno ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] gli episodi delle guerre fiorentine contro Pisa (1496-1509) e Siena (1553 . Hochmann, Roma 1999 (in partic.: A. Cecchi, J. Z. da Firenze a Roma, pp. 105-113; P. Morel, J. Z Roma e in Lombardia, a cura di L. Giordano - G. Angelini, Pavia 2012, in partic ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] da lui fondata.
F. Giordano, direttore dell'Ufficio geologico, in quei mesi sottoposto a vivaci critiche da Italia nell'ultimo cinquantennio, in Mem. d. Soc. tosc. di sc. nat.... Pisa, XXVIII (1912), pp. 3, 34; Ch. Davison, The founders of sismology, ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] , riducendo quella teatrale; fu dapprima a Bologna, poi a Pisa, Milano, Venezia, Palermo, Parigi e nuovamente a Roma ove divergenze artistiche, vi tornò da trionfatore nel novembre dello stesso anno con Fedora di U. Giordano con una compagnia di canto ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] di Tommaso Campanella, Giordano Bruno, Galileo Galilei cura di G. De Santi, Torino 1980, seguita da Con testo a fronte: poesie e poemetti, Torino Silenzio, dettaglio e utopia nell’opera di P. V., Pisa 2009; G. Fichera, Tolto dall’io, preso dalla ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] , Grande), Marcella di Giordano (Milano, Scala), nel 1939 a L’amico Fritz di Mascagni (Pisa, Verdi), Cyrano de Bergerac ritorno alla scene
Il vivo successo ottenuto non fu però tale da porre la Olivero ai vertici della scena lirica nazionale, a ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] Comitato universitario per l'erezione del monumento a Giordano Bruno, un'iniziativa che, lanciata il 19 dei repubbl. in Emilia Romagna, in La crisi repubbl. da Porta Pia alla caduta della Destra (1870-1876)..., Pisa 1963 pp. 45 s.; F. Fonzi, Crispi e ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...