LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Tra pratica di bottega ed esperienze da autodidatta la prima fase del suo , nel palazzo romano di Monte Giordano, poté paragonare la lezione eroica 54-119; G. Rosini, Storia della pittura italiana…, VII, Pisa 1847, pp. 102 s., 111; P. Giordani, Sopra ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] Alberto Franchetti e Umberto Giordano, Milano 1921), Il del congresso internazionale, Roma... 1984, II, Pisa 1989, pp. 1100-1104; M. Cagnetta La rinascita della tragedia. Le versioni dei tragici greci da D’Annunzio a Pasolini, Lecce 2004, pp. 33 ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] e quella con la Morte di Eliseo – lodata più tardi da Luca Giordano (Baldinucci, 1725-1730 circa, 1972, p. 260) e tempi.
Morì ottantenne l’8 settembre 1705 a S. Maria al Monte (Pisa), dove si era ritirato, ormai vedovo, presso uno dei quattro figli ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] L’Alcasta (Napoli 1676, Pisa 1676, Genova 1677), La con strumenti: Erminia in riva al Giordano («Vaneggia chi crede»), 4 voci, 2 datazione e di committenza, in Percorsi dell’oratorio romano: da ‘historia sacra’ a melodramma spirituale, a cura di S ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] Latine conscripta di Giordano Bruno, poi completato (ibid. 1886) da C.M. Tallarigo, e avviò l'edizione, data alle stampe da G. Tria, de di G. Bruno nel XIX secolo, a cura di E. Canone, Pisa-Roma 1998, rispettivamente alle pp. 1-17 e 231-277.
Tra gli ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] capolavori della pittura barocca, di Pietro da Cortona e di Luca Giordano, l'episodio apparve non secondario.
Altri delle cose notabili... di Siena, Siena 1784, p. 3; A. Da Morrona, Pisa illustrata..., III,Livorno 1793, pp. 121, 152, 345; M. Lastri ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] La Capitale. Morì a Roma il 6 febbraio 1875, ucciso da Pio Frezza. Il 13 febbraio la moglie diede alla luce Mascagni, e poi Cilèa, Giordano, Leoncavallo, Mugnone. In quella -1930, a cura di B.M. Antolini, Pisa 2000, pp. 329-344. Degli scritti anteriori ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] viaggio di ritorno da Firenze il B. conobbe a Pisa B. Castelli, il quale ebbe di lui tanta stima da inviargli la celebre ; V, 1741, p. 60; V. Riccati, Lettera al sig. conte Giordano suo fratello in difesa di G. B. B. cavalier genovese,in A. Calogerà ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] castellano della fortezza di Pisa.
Consapevoli del malanimo di Isabella de’ Medici e Paolo Giordano Orsino, che fu poi perfezionato L.A. Waldmann, Patronage, lineage and selfpromotion in Maso da San Friano’s Naples double portrait, in I Tatti studies. ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] pp. 228-231; L. Rodelli, La Repubblica Romana del 1849, Pisa 1955, p. 128; F. Della Peruta, I democratici e la -370; G. Falzone, L. figura da rivalutare, in Terza Sponda, I (1965), pp. 37-40; N. Giordano, Una interessante lettera inedita di G. L ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...