ACCORAMBONI, Vittoria
Giovanni Orioli
Figlia di Claudio e di Tarquinia Paluzzi Albertoni, nacque a Gubbio il 15 febbr. 1557. Trasferitasi a Roma durante l'infanzia, abitò nel palazzo della famiglia [...] 'anno, nella chiesa di S. Maria della Corte (demolita nel 1594). L'A. divenne, però, ben presto l'amante di Paolo GiordanoOrsini, duca di Bracciano (uxoricida di Isabella de' Medici). Nella notte dal 16 al 17 apr. 1581 il marito Francesco, tratto in ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] suoi clienti il C. vantava esponenti di prima fila della nobiltà romana, come Paolo GiordanoOrsini, che, dovendo inviare alla corte di Madrid un congiunto, Latino Orsini, a chiedere per lui una alta carica nell'esercito spagnolo, gli commissionò un ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di Castello. A Todi l’assassinio del signore locale, Gabriello Catalani, aveva suscitato le speranze degli oppositori, alleatisi a GiordanoOrsini e ai conti di Pitigliano. A Città di Castello Nicolò Vitelli, che aveva sostenuto i rivoltosi di Todi e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] . 263 ss.). Secondo quanto scrisse nel dialogo De Curiae commodis, ilC. si sarebbe allora posto al seguito del cardinale GiordanoOrsini, dedicatario della Publicolae vita di Plutarco (Bibl. Smithiana, pp. 323 ss.; Rotondi, pp. 302 ss.), con cui era ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] per la cessazione dello scisma, il M. insieme con i napoletani Corrado Caracciolo e Angelo de Anna, nonché con GiordanoOrsini che gli era succeduto sulla cattedra napoletana (1400), seguì Gregorio XII a Siena e vi rimase dal 3 sett. 1406 ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] (1903), pp. 276-79, 283 s., 286, 289;G. Pérouse, Le cardinal Louis Aleman, Paris 1904, ad Indicem;E. König, Kardinal GiordanoOrsini, Freiburg 1906, pp. 45, 59 s.; J. Girard, Les Etats du Comté Venaissin depuis leurs origines jusqu'à la fin du XVIe ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] alla realizzazione del perduto ciclo di Uomini famosi (Bertelli, 1997, pp. 13, 37) dipinto nel palazzo di GiordanoOrsini.
I vari tentativi di isolare il suo contributo negli affreschi clementini attraverso confronti minuziosi e talora suggestivi con ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] , che abitava nei pressi della loro casa ed era un apprezzato virtuoso di canto al servizio del duca di Bracciano Paolo GiordanoOrsini. All'età di undici anni il L. fu assunto come puer cantus nella Cappella Giulia di S. Pietro in Vaticano, dove ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] copiare la Geometria di Euclide, prese in prestito un manoscritto trecentesco di quest'opera dalla biblioteca appartenuta a GiordanoOrsini (Maddalo, 1990, p. 192); inoltre in una copia del corpus delle opere di Archimede tradotte da Iacopo Cassiano ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] gli studi umanistici. Alla chiesa di S. Biagio, negli stessi anni in cui G. vi risiedeva, il cardinale GiordanoOrsini aveva destinato la sua raccolta libraria, considerata dagli studiosi una fra le biblioteche più interessanti del primo Quattrocento ...
Leggi Tutto