Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] Napoli. Alla morte del titolare, Giorgio Paravia, nel 1851, la ditta le 400-450.000 copie complessive, in Inghilterra nel 1860 il solo «Daily Telegraph» La stampa nella Torino del Risorgimento e capitale d’Italia (1848-1864), Laterza, Roma-Bari 2004 ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] London 1988.
Significato della probabilità
di Giorgio Dall'Aglio
1. Introduzione
La è quello del gioco del lotto; si è largamente d'accordo che in ogni estrazione tutti i numeri presenti nell essere disponibili in Inghilterra dati sulla mortalità e ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] , nel campo avversario. In Inghilterra sono testimoniati vari giochi con non andò al di là della piazza d'onore, pur impegnando duramente gli olandesi. Nel italiani vanno invece ricordati Roberto Bianchi, Giorgio Castelli e Giulio Glorioso.
Nato a ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] rivedere la tendenza storiografica che considera Francia e Inghilterra come le protagoniste indiscusse dell’importazione del jazz la schiera di pianisti, tra i quali Giorgio Gaslini, Franco D’Andrea, Enrico Pieranunzi, Rita Marcotulli, Stefano ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] del loro valore è del tutto chiaro, non appena si sia d'accordo che tutte le merci sono il prodotto del lavoro e non e varia formazione (Jevons, Wicksteed, Edgeworth e Marshall in Inghilterra, Menger e Böhm-Bawerk in Austria, Walras e Pareto in ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Historia Anglorum è inserita una carta dell'Inghilterra (Londra, BL, Cott. Claud. D.VI, c. 1r); in un altro 562 ca. nella chiesa bizantina sulla quale oggi sorge S. Giorgio. Tale carta, le cui dimensioni originali non dovevano estendersi molto oltre ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] significative l’Unione internazionale delle guide e scout d’Europa (19.000 soci) e il Corpo nazionale per tutta Italia e anche in Francia, Inghilterra e Brasile.
A Elisabetta Seneci si deve a Roma nel 1946 insieme a Giorgio La Pira, Amintore Fanfani e ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Denis presso Parigi (775), quelle di Saint-Maurice d'Agaune e del St. Luzius di Coira ( del sec. 11°) e di S. Giorgio a Praga (1142), di Stará Boleslav (1150 del transetto (Kubach, Verbeek, 1989). In Inghilterra la formula a transetto è presente, con ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] (Bonmont), ma anche in Ungheria e in Inghilterra, diverse tipologie di pavimentazioni a piastrelle di terracotta 227-236; R. Farioli Campanati, Il mosaico pavimentale d'epoca umayyade della chiesa di S. Giorgio nel Deir al-Adas (Ḥawrān), ivi, pp. 257 ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] mosaico della cupola di S. Giorgio a Salonicco (di datazione controversa, France, Champagne, Fiandre e Inghilterra meridionale) - vale a Toynbee, K.S. Painter, Silver Picture Plates of Antiquity: A.D. 300 to 700, Archaeologia 108, 1986, pp. 14-65; M ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...