Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] a correre i 100 in 10″0, medaglia d'oro ai Giochi di Roma, a stimolare la Nella prima prova, a Silverstone, in Inghilterra, il 13 maggio, Giuseppe Farina, su ″, poi vinse la gara alla presenza di re Giorgio VI.
La prima gara del Campionato del Mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] ordito, perigliosi inizi, con profezie, calunnie e sogni d’ubriaco, per aizzare l’un contro l’altro in ai libri di storie sull’Inghilterra di Raphael Holinshed apparsi mentre un posto a se stante Giorgio Melchiori attribuisce alla “tragedia lirica” ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] missione fu quella d'impedire che nella penisola, a differenza di quanto era accaduto in Francia, Inghilterra e Spagna, uno adattarono rapidamente alla prospettiva di un negoziato diretto e Giorgio III tollerò che un emissario andasse a Parigi per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] locali. Il sacello di San Vittore in Ciel d’Oro (seconda metà del V sec.) presso la attivi nella rotonda di San Giorgio a Salonicco nel V secolo, centinaio di fogli. L’evangeliario portato in Inghilterra nel 596 da Agostino di Canterbury (Cambridge, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] e il 1937 soggiornò in Germania, Inghilterra e Francia; a Parigi aveva ascoltato , p. 28).
Nel 1939, sposatosi con Elena d’Amico, con la quale avrebbe avuto le due figlie Lupinacci, avendo come referenti Giorgio Amendola e Celeste Negarville.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...]
I couturier tra gli anni Venti e Trenta, l’epoca d’oro dell’alta moda, sono, tra gli altri, Jean Patou già nei secoli precedenti, più all’Inghilterra – con il gentiluomo di campagna dedito Time” dedica la copertina a Giorgio Armani nel 1982).
Gli ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] gradi della scala diatonica; ed era questo punto d’arrivo finale che distingueva un modo dall’altro, Neue Formprinzipien, 1924) emigrarono in Inghilterra, mentre Berg e Webern rimasero Gian Francesco Malipiero e Giorgio Federico Ghedini che usano ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] ) b. [Allora Giorgio è al Ritz?]
(No,) Giorgio è sceso al , e lo muto parlare
(Jacopo da Lentini, Uno disio d’amore sovente)
(74) Vostro amor è che mi tene Londra, sono stato
b. Sei stato in Inghilterra, quest’anno?
Quest’anno a Londra, sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] questo S. Officio vehementemente sospetto d’heresia, cioè d’haver tenuto, e creduto dottrina – come stimavan che fosse l’Inghilterra; mentre essi invece non facevano altro Piccolo teatro di Milano nel 1963 da Giorgio Strehler – fu un vero evento).
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] da solo il viaggio per l’Inghilterra e, dopo essere ripassato nel febbraio contrariamente a quanto era stato nella sua famiglia d’origine. La nascita di una femmina dal Milano ne’ secoli bassi del suo amico Giorgio Giulini (1760-1774) e di altre ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...